Tutte le novità
04 Settembre 2017 - 19:20
L'ambasciatrice americana: la nostra pazienza non è illimitata
NEW YORK. Kim Jong-un, con le sue continue provocazioni, "sta implorando la guerra". Lo ha detto l'ambasciatrice americana all'Onu, Nikki Haley, nel suo intervento davanti al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite riunito per una seduta d'emergenza dopo il test nucleare di Pyongyang. Ribadito che la pazienza degli Stati Uniti sta finendo, Haley ha sottolineato che Kim cerca così di ottenere il riconoscimento di potenza nucleare, ma "le potenze nucleari capiscono le loro responsabilità".
"La guerra è qualcosa che gli Stati Uniti non vogliono mai, non la vogliamo adesso, ma la pazienza del nostro Paese non è illimitata", ha scandito l'ambasciatrice, secondo la quale, "quando un regime canaglia ha un'arma nucleare ed un missile intercontinentale puntato contro di te, non puoi abbassare la guardia".
Gli Stati Uniti, inoltre, faranno circolare nei prossimi giorni all'Onu una bozza di risoluzione che prevede nuove sanzioni contro la Corea del Nord, sottoponendo il testo ad un voto lunedì prossimo, come ha annunciato Haley, che ha esortato il Consiglio di sicurezza ad agire: "Penso che la Corea del Nord abbia di fatto dato uno schiaffo in faccia alla comunità internazionale che le ha chiesto di fermarsi", ha detto.
CINA - La crisi con la Corea del Nord "deve essere risolta in modo pacifico". E' la posizione ribadita dall'ambasciatore cinese alle Nazioni Unite, Liu Jieyi, che ha rivolto a Pyongyang "un appello al dialogo" nel corso del suo intervento alla riunione d'emergenza del Consiglio di sicurezza. "Grazie al dialogo - ha detto - noi potremo arrivare ad una denuclearizzazione della penisola coreana". Il rappresentante di Pechino ha poi rilanciato la proposta russo-cinese di un congelamento delle manovre militari statunitensi e sudcoreane in cambio della sospensione del programma nucleare da parte del 'regno eremita'.
RUSSIA - La Russia chiede "sangue freddo" nella crisi con Pyongyang, dopo il test nucleare condotto ieri. Nel suo intervento al Consiglio di sicurezza dell'Onu, l'ambasciatore russo al Palazzo di Vetro, Vassily Nebenzia, ha detto: "C'è urgente bisogno di mantenere il sangue freddo e astenersi da azioni che possono provocare ulteriori escalation della tensione". Secondo Nebenzia, non ci può essere una soluzione militare alla crisi in atto e la comunità internazionale "non deve cedere alle emozioni e agire in modo calmo ed equilibrato". La situazione, ha sottolineato, ha preso "uno slancio pericoloso".
A margine del vertice dei Brics a Xiamen, il vice ministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov ha invece esortato Pyongyang in maniera più diretta "a mettere fine alle azioni provocatorie che destabilizzano la situazione". Il numero due della diplomazia di Mosca ha denunciato "la pericolosa tendenza della Corea del Nord, che sta rapidamente facendo progressi" nello sviluppo del suo programma nucleare. Ryabkov ha poi ribadito la necessità di una soluzione diplomatica alla crisi, anche con un riferimento agli Stati Uniti: "Quello che è più forte e intelligente dovrebbe mostrare moderazione".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo