Tutte le novità
24 Gennaio 2018 - 16:45
La critica lanciate dal podio del forum di Davos dalla cancelliera tedesca
«Noi crediamo che l'isolazionismo non ci faccia andare avanti, crediamo che dobbiamo cooperare, che il protezionismo non sia la risposta giusta». È questa la critica che, dal podio del forum di Davos, Angela Merkel lancia a Donald Trump che, alla vigilia del suo arrivo al World Economic Forum, ha varato misure per l'imposizione di dazi su importazioni, a partire da lavatrici e pannelli solari.
Nel suo intervento, la cancelliera tedesca ha lamentato che il fatto che nel mondo vi sia troppo «egoismo nazionale» e che il motto scelto per il Forum, «creare un futuro condiviso in un mondo frammentato», sia il messaggio «esattamente giusto» per l'anno che abbiamo di fronte.
Merkel ha quindi sottolineato la necessità per l'Unione Europea di rendersi protagonista di una politica estera più unita e più forte: «Dobbiamo assumerci maggiori responsabilità, dobbiamo prendere il destino nelle nostre mani», ha sottolineato, lamentando il fatto che l'Ue si sia mostrata troppo esitante rispetto alle minacce dell'Is, alle crisi in Africa e alla guerra in Siria.
Il populismo di destra in Europa - ha continuato poi la cancelliera tedesca Angela Merkel, con chiaro riferimento ai partiti nati recentemente in diversi paesi d'Europa, tra cui Alternativa per la Germania (Afd), entrato per la prima volta nel parlamento federale tedesco a settembre, quando si è imposto come terza forza all'interno dell'assemblea - è un «veleno» prodotto da problemi irrisolti.
Partiti populisti sono nati in Francia, Olanda ed altrove. Merkel ha espresso l'auspicio che tali movimenti non acquistino maggiore forza e sostegno ed ha assicurato che il suo governo sta cercando di tenere il populismo di destra «sotto controllo, ma è un veleno».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo