Tutte le novità
29 Gennaio 2019 - 15:14
Il ministero degli Esteri non era al corrente delle intenzioni della ministra della Difesa, Elisabetta Trenta
La Farnesina conferma di non essere mai stata messa al corrente delle intenzioni della ministra della Difesa, Elisabetta Trenta, prima delle sue dichiarazioni alla stampa relative alla decisione di ritirare il contingente militare italiano dall'Afghanistan. E' quanto si legge in una nota del ministero degli Esteri.
GENERALE DEL VECCHIO - Il rientro del contingente italiano dall'Afghanistan "è un'operazione delicata, che ha bisogno di tempo per essere organizzata, in cui bisogna garantire la sicurezza del personale e dei mezzi" afferma in un'intervista all'Adnkronos il generale Mauro Del Vecchio, comandante delle forze Nato in Afghanistan nell'ambito dell'operazione Isaf dal 2005 al 2006. "L'annuncio del presidente Trump di ritirare i soldati statunitensi non consente una via di uscita diversa alle altre nazioni dell'alleanza - chiarisce - L'impegno statunitense nella missione è molto più forte di quello delle altre nazioni coinvolte e nessuna può farsi carico da sola sia dell'impegno del personale che delle risorse finanziarie. Però, se questo era l'intendimento degli Usa, sarebbe stato opportuno concordarlo con gli altri Paesi".
"Quando mi chiedevano quanto tempo saremmo rimasti - racconta Del Vecchio - dicevo che non saremmo potuti tornare prima del 2015-16 perché la situazione era difficile". Ora, spiega, "gli accordi che sembra siano stati raggiunti dal governo statunitense con i talebani sono un punto molto importante. Se verranno mantenuti consentiranno di arrivare al risultato iniziale della missione che era quello di evitare che quel Paese diventasse rifugio del terrorismo internazionale come lo stava diventando". Rimane ancora da raggiungere, chiarisce, "l'altro obiettivo iniziale, quello di aiutare un Paese in difficoltà cercando di avviarlo verso una strada di progresso e di diritti. Se da una parte gli accordi Usa con i talebani sembrano rispondere a un primo obiettivo il secondo non è stato raggiunto".
Sul fatto che la ministra della Difesa Elisabetta Trenta avrebbe dato disposizioni al Coi di valutare l'avvio di una pianificazione per il ritiro del contingente italiano in Afghanistan, il generale Del Vecchio rileva che "il ministro della Difesa non parla con il Coi ma con il capo di Stato Maggiore della Difesa che, a sua volta, parla con il comandante del Coi. Se si fosse effettivamente rivolto direttamente al Coi, allora sarebbe un comportamento stridente. Tra l'altro - osserva Del Vecchio - una decisione importante come quella di terminare una operazione così complessa andava rappresentata anche in Parlamento".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo