Tutte le novità
07 Settembre 2015 - 15:09
Accoglieranno il 59% dei 120mila richiedenti asilo che si trovano in Italia, Grecia e Ungheria
BRUXELLES. Germania, Francia e Spagna accoglieranno il 59% dei 120mila richiedenti asilo che si trovano in Italia, Grecia e Ungheria. È quanto prevede il nuovo schema di distribuzione della Commissione europea, anticipato da fonti di stampa e confermato da una fonte europea. La Germania, secondo il nuovo schema, potrebbe accogliere 31.433 persone, la Francia 24.031 e la Spagna 14.931. Fra le nuove misura che l'esecutivo Ue presenterà mercoledì prossimo c'è anche un inasprimento delle misure per il rimpatrio dei migranti. In particolare, saranno 39.600 i richiedenti asilo che dall'Italia saranno redistribuiti verso gli altri Paesi dell'Unione. Secondo le nuove proposte della Commissione, riferiscono fonti europee, dall'Italia saranno ricollocati altri 15.600 rifugiati, da sommare ai 24 mila già previsti dalla precedente proposta dell'esecutivo Ue. In totale saranno trasferite 160mila persone, di cui 66.400 dalla Grecia e 54 mila dall'Ungheria.
Fino a 10.000 immigrati dovrebbero arrivare oggi a Monaco di Baviera attraverso l'affollato precorso ferroviario dell'Ungheria e dell'Austria. Lo ha riferito dalla stazione ferroviaria principale di Monaco Christoph Hillenbrand, governatore dell'Alta Baviera, spiegando che il numero comprende tre treni speciali che arrivano da Vienna con 2.100 persone a bordo. Poiché Berlino si sta dando molto da fare per trovare tende e altri alloggi di emergenza ai rifugiati, Hillenbrand ha detto di sperare alcuni dei treni in arrivo siano state destinate ad altri Stati tedeschi. «Qui siamo al limite», ha detto, dopo un fine settimana in cui quasi 20.000 persone hanno presentato domanda di asilo politico. Di questi circa i due terzi sono stati sistemati all'interno del Land bavarese, lo Stato più grande della Germania.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo