Cerca

l'evento

Ludovica Faiotto si aggiudica il contest “San Gennà, un dolce per San Gennaro”

Vince con “'O Patrono”, una frolla alla vaniglia, croccantino alla mandorla e cremoso realizzato con farina Caputo e pasta Agrimontana

Ludovica Faiotto si aggiudica il contest “San Gennà, un dolce per San Gennaro”

NAPOLI. Con “O’ Patrono” -una frolla alla vaniglia, croccantino alla mandorla e cremoso realizzato con farina Caputo e pasta Agrimontana- Ludovica Faiotto di Selvazzano, in provincia di Padova, si è aggiudicata la settima edizione del contest “San Gennà, un dolce per San Gennaro”, promosso da Mulino Caputo. Ieri sera la finale presso la terrazza panoramica del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Sto vivendo davvero un sogno, è un momento indescrivibile. Ringrazio la giuria che ha giudicato la mia monoporzione dedicata al Santo”, ha affermato la giovane vincitrice che, nonostante la giovane età. ha già maturato esperienze significative presso prestigiosi hotel veneziani prima di passare nell’organico della brigata della Pasticceria Dianin di Selvazzano. A valutare le proposte dei partecipanti una giuria d’eccezione composta dall'amministratore delegato di Mulino Caputo, Antimo Caputo, Pietro Macellaro, titolare della Pasticceria agricola cilentana di Piaggine in provincia di Salerno; dal bistellato chef de La Torre del Saracino, Gennaro Esposito, dal veterano della pasticceria campana, Sabatino Sirica. 

Questi gli altri finalisti del contest: Carlotta Garofalo, de La Carlotteria di Napoli, Veruska Cardellicchio, titolare della gelateria e pasticceria Dare di Roma, Armando Scaturchio, figlio e nipote d’arte con la sua bottega nel cuore di Montesanto a Napoli; i napoletani Raffaele Cristiano, titolare della Pasticceria artigianale Raffaele Cristiano; Giorgio Maiorano de La Forneria e Raffaele Mignone, dell’omonima pasticceria di piazza Cavour. “Per noi giurati diventa ogni anno più difficile scegliere un vincitore: ciascuno di questi giovani pasticceri dà davvero il meglio di sé adeguando le ricette ai gusti attuali ed alla creatività del contestL’edizione di quest’anno cade poi al giro di boa dei primi cento anni di attività. Siamo pertanto orgogliosi di poter contribuire, con le nostre iniziative, alla costante crescita di questo comparto, così significativo per il nostro Paese”, ha commentato Caputo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori