Tutte le novità
l'evento
22 Ottobre 2024 - 16:04
NAPOLI. Il cibo come espressione di vita e sviluppo economico. I piaceri della gola del mangiare bene dal campo direttamente alla tavola fino alla rivisitazione delle eccellenze “vulcaniche” della terra da parte degli chef stellati e quelli del futuro nel corso di Eruzioni del Gusto by Oronero che si tiene presso il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa dal 25 al 28 ottobre. Un primato trainato da un’agricoltura che è la più green d’Europa con la leadership Ue nel biologico con 80mila operatori, il maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (325), 529 vini Dop/Igp e 5547 prodotti alimentari tradizionali. La filiera corta dal campo alla tavola, che premia i cittadini della Campania con una spesa a tavola maggiore rispetto al resto d’Italia, il legame profondo tra l’uomo e la terra e i valori di una sana ed equilibrata alimentazione, sono alcuni dei temi sui quali si confronteranno operatori ed amministratori a Pietrarsa.
Ettore Bellelli, presidente Coldiretti Campania, spiega che alle famiglie piace sia mangiare bene sia prodotti di qualità provenienti dai dintorni di casa propria. “Una certezza che da sempre abbiamo raccontato in tutti gli incontri ai quali è stata presente la Coldiretti e che trovano anche il conforto dei dati resi noti dall’Istat. Le difficoltà economiche non fermano i cittadini della Campania che sono sempre molto attenti all’alimentazione. La nostra regione vanta una tradizione importante ed ha la maggiore biodiversità in Italia. Una tradizione che, come dimostrano i numeri, non è stata mai scalfita. Mangiare inoltre -aggiunge Bellelli- rappresenta un momento importante di condivisione ed è anche vero che oltre che a sederci a tavola sappiamo anche cucinare bene. Ai turisti offriamo prodotti di qualità e per averne la consapevolezza siamo i primi ad assaggiarli. Conosciamo la grande passione che ci mette chi produce o trasforma e per questo non ci sorprende il dato che ad acquistare siano proprio chi vive nei dintorni di queste aziende: la ricerca dei prodotti di qualità è una grande spinta per tutto il territorio”.
La qualità fa la differenza, dunque. A rilevarlo anche Pasquale Imperato (Sapori Vesuviani). “Con quella siciliana, la Campania è la regina del buon cibo. Non per altro è il territorio con la maggiore biodiversità e numero di certificazioni Dop e Igp. E’uno stile di vita che noi proponiamo con i mercatini di Campagna Amica diventati una realtà stabile e consolidata sul territorio in grado di offrire una valida alternativa alle logiche della grande distribuzione, che spesso compromettono la salute dei più piccoli, portando sulla tavola dei consumatori qualità, freschezza, tipicità e stagionalità. l'Italia ha il sistema di controlli più severo e più accurato al mondo in tutte le fasi della filiera produttiva, il Paese è tra quelli con il più alto numero di prodotti controllati e protetti in Europa. Oronero è l’occasione per parlarne con i buyer e gli operatori del settore”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo