Tutte le novità
La presentazione
19 Novembre 2024 - 13:58
Le autrici con Michelangelo Iossa in occasione della presentazione in consiglio regionale
Sabato 23 novembre alle ore 17 presso la Casa del Mutilato di Nola (via Fonseca 4) ci sarà la presentazione del libro “Storie del passato, voci del presente” edito da Graus Editore. Le autrici saranno ospiti dell’associazione nolana “Lo scrigno dell’essere”.
«L’associazione - dichiara la presidentessa Nensi Romano - conta molti iscritti, è molto radicata ed attiva sul territorio ed è sensibile alle tematiche sociali. Abbiamo voluto dedicare “La giornata contro la violenza sulle donne” invitando le autrici di questo libro che parlano di dieci donne del passato che si sono distinte nella loro epoca per le loro personalità».
È ancora molto importante valorizzare tale data a causa ancora dei numerosi casi di violenza e di omicidi nei confronti del sesso femminile che si contano in Italia e nel mondo. I personaggi del libro sono ribelli, coraggiosi che ci danno l’opportunità di leggere di donne che, anche se a noi lontane nel tempo e nello spazio, ci donano esempi di resilienza e di volontà, e che soprattutto si pongono come esempio per le nuove generazioni.
Stesso le autrici, spiegano che «Tali donne furono fautrici di movimenti anticonformisti in una società maschilista, tutte accomunate dalla volontà di riscatto ed emancipazione». Il riferimento a queste donne che hanno segnato la storia non è solo per dare loro memoria, ma soprattutto per far sì che si abbia consapevolezza delle loro battaglie sociali, non solo affrontate per se stesse, ma per le successive generazioni femminili, affinché la determinazione nel perseverare i propri obiettivi in una società che tenta di ostacolarli, possa essere d’esempio a tutte le lettrici, le madri, le ragazze, le mogli.
In un mondo in cui la figura della donna viene ancora marginalizzata, denigrata e sottovalutata, “Storie del passato, voci del presente” si pone come un getto di acqua fredda, come una porta che apre una nuova luce e coscienza sulla storia e sulle figure femminili che l’hanno attraversata.
All’evento saranno presenti le autrici Assunta Ferrante, Maddalena Ferraro, Magda Mancuso, Gaetana Morgese, Michela Mortella, Milena Setola, Stefania Starace, Antonietta Sorrentino, Laura Varriale e Manuela Morra. L’incontro si aprirà con i saluti della professoressa Nensi Romano, presidente dell’associazione “Lo scrigno dell’essere”. Interverranno la professoressa Teresa Iannelli, dirigente scolastico, che interloquirà con le autrici e la poetessa Rita Amelia. È prevista una mostra pittorica sull’universo femminile della pittrice autodidatta Teresa Iannelli.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo