Tutte le novità
Ricerca
01 Dicembre 2024 - 17:48
The Ebrains-Italy Research Infrastructure for Neuroscience challenges, workshop internazionale, rappresenta un importante momento di convergenza scientifica nel campo delle neuroscienze. L'evento, in programma dal 2 al 4 dicembre 2024 presso Villa Doria D'Angri a Napoli, si propone di sviluppare una ricerca teorica, sperimentale e clinica all'avanguardia, coinvolgendo un network composito di 23 facility virtuali, remote e fisiche appartenenti a 16 diversi enti di ricerca italiani, sotto il coordinamento del CNR.
Patrocinato dal Ministero dell'Università e della Ricerca - Mur) e organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con l'Università Parthenope, l'evento si inserisce nelle attività di diffusione del progetto European Brain ReseArch INfrastructureS-Italy (Brains-Italy, IR0000011). Il progetto, finanziato dal programma NextGeneration Eu e dal Pnrr, si colloca nel solco dell'impegno scientifico pluriennale dell'Unione Europea nel campo delle neuroscienze.
Negli ultimi vent'anni, l'Ue ha promosso significativi avanzamenti attraverso iniziative come l'ormai concluso Human Brain Project (Hbp), l'Eu-Flag Project e, più recentemente, il progetto Ebrains.Eu, finalizzato a realizzare un'infrastruttura di ricerca europea che renda disponibili dati, strumenti e risorse informatiche per lo studio del cervello.
A oltre due anni dall'avvio del progetto Ebrains-Italy, il workshop intende focalizzarsi sui risultati scientifici conseguiti e favorire il confronto e la collaborazione tra i diversi gruppi di ricerca coinvolti. L'evento sarà preceduto da una sessione dedicata a "The Role of Research Infrastructures for Neuroscience in the Development of Italian Research", che offrirà un'importante occasione di discussione sul ruolo delle infrastrutture di ricerca nell'affrontare le sfide poste dalle patologie del sistema nervoso.
I lavori si articoleranno intorno ai 5 Work Package previsti dal progetto. Il programma è articolato in tre giornate, la prima sarà dedicata ai saluti istituzionali e alla presentazione dello stato dell'arte e delle prospettive future del progetto. Nelle giornate successive, la mattinata sarà riservata alla presentazione dei più recenti progressi scientifici, nel pomeriggio sono previste hands-on activity che permetteranno a dottorandi e ricercatori di sperimentare direttamente gli strumenti digitali sviluppati.
Ogni giornata si concluderà con una poster session, offrendo ulteriori opportunità di confronto e condivisione scientifica.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo