Cerca

L'iniziativa

“Donne per il Sociale”, un calendario ricco di eccellenze napoletane

Raccogliere fondi da destinare alla difesa di donne e bambini vittime di violenza

“Donne per il Sociale”, un calendario ricco di eccellenze napoletane

NAPOLI. La storica e suggestiva cornice del Circolo Nautico Posillipo si tinge di eccellenze napoletane in occasione della presentazione ufficiale dell'attesissimo calendario 2025 della Onlus ''Donne per il Sociale'', felice consuetudine, ormai divenuta vessillo nel promuovere la lotta ad ogni forma di violenza e nel supportare le vittime di atti atroci.
''Con il nostro calendario vogliamo lanciare un duplice e fondamentale messaggio: raccogliere fondi da destinare alla difesa di donne e bambini vittime di violenza, da sempre nostro principale impegno sociale, supportando Enti e realtà campane che si impegnano nel quotidiano a fare del bene e invitare le giovani potenzialità partenopee a investire nella propria città, rendendola competitiva al pari delle altre metropoli europee'' - afferma con vigore Patrizia Gargiulo, Presidente della Onlus.


Tanti i volti noti che hanno posato per il calendario, supportando l’iniziativa e impegnandosi personalmente nella raccolta fondi: Fiorenza D’Antonio, attrice, Lorenzo Crea, volto RAI, il rapper LDA, Andrea Giuliano Dell’Uva, Luca Misso, Alessandro, Vincenzo,Camilla, Alessandra Sannino, Genny Carlino, Emanuele Turizio, Gennaro Turizio e Annamaria Turizio, Lina Carcuro, Ramona Amodeo e Michele Ranieri, figlio dell’imprenditore Lino Ranieri che ha donato per l’occasione un’importante apparecchiatura medica al Reparto di Pediatria Chirurgica del II° Policlinico Università Federico II di Napoli, diretto dal Prof. Ciro Esposito.
Nel corso dell’evento e in occasione della seconda edizione del Premio Speciale “Donne per il Sociale”, sono stati premiati Roberto De Laurentiis, Stefania Brancaccio, Monica Sarnelli e Ferdinando Polverino De Laureto e grande commozione ha destato nella platea il Premio istituito alla memoria di Ornella Pinto, vittima di femminicidio all’età di 39 anni, ritirato dal giovanissimo figlio, insieme alla zia Stefania. Per l’occasione il Presidente del Circolo Posillipo Aldo Campagnola e il Vicepresidente Filippo Smaldone, hanno regalato al piccolo orfano, un corso a sua scelta di una disciplina sportiva, emozionando ulteriormente il pubblico presente.


“E’ stato emozionante prendere atto di quanti si siano mossi per noi e vedere la location gremita ci fa capire che siamo sulla buona strada!” – Aggiunge Patrizia Gargiulo, al termine di una serata arricchita dagli interventi artistici di Ernesto Lama, Aniello Palomba, Angelo Di Gennaro e Ciro Sciallo e durante la quale sono stati presentati con fierezza sia l’Avv. Giorgia Bagnasco, come delegata di Palermo per la nuova sede dell’ Ass .Donne per il Sociale Onlus, che il progetto “Lo scialle di Ale”, campagna di raccolta fondi destinata al reparto oncologia dell’ospedale di Palermo.
''Donne per il Sociale, in definitiva, offre uno sportello d'ascolto continuo, aperto sia a uomini che a donne che necessitano di qualsivoglia tipo di aiuto, invitando loro semplicemente ad aprirsi, provando ad analizzare con consapevolezza ciò che ogni individuo sta vivendo ed è importante per noi, grazie al supporto dei tanti partner e di tutti coloro che ci seguono, impegnarci in missioni dalle alte finalità sociali. Fare del bene, ci fa stare bene!'' – Conclude Patrizia Gargiulo.
Un'edizione di forte impatto emotivo, destinata a restare impressa, grazie ai profondi messaggi che ha portato con sè, in tutti coloro che ne hanno preso parte. Convivialità, interventi artistici e un copioso via vai di interessati avventori hanno fatto il resto, offrendo una graditissima ciliegina sulla torta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori