Cerca

l'iniziativa

Un murale per Salvatore Di Giacomo

Sulla facciata del liceo Calamandrei a 90 dalla scomparsa del grande poeta

Un murales per Salvatore Di Giacomo

NAPOLI. In occasione dei 90 anni dalla scomparsa di Salvatore Di Giacomo sarà realizzato a Napoli il primo murale a lui dedicato. Il progetto è promosso dall'associazione Erre Erre Eventi di Battipaglia e finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024. L'artista scelto per il tributo al poeta di Napoli è Antonio Cotecchia, in arte Kotè, pittore e urban artist, noto per le sue coloratissime interpretazioni su muro di grandi volti - è suo l'omaggio a Giacomo Matteotti realizzato lo scorso novembre nel Borgo Universo di Aielli a L'Aquila, ma anche per gli intrecci di personaggi, simboli e scene di vita in stile futurista e pop, come nel caso di “Allegoria mediterranea”, murale dedicato a Massimo Troisi e Eduardo De Filippo nel quartiere Sanità a Napoli.

In questa nuova impresa artistica Kotè non è solo: ad affiancarlo il giovane muralista napoletano Giovanni Anastasia al quale è affidata la trascrizione di uno tra i tanti poemi che hanno reso l'opera di Di Giacomo senza tempo. Per sottolineare l'importanza della promozione e della valorizzazione del ruolo di Salvatore Di Giacomo nella storia e nella cultura partenopee e non solo, il murale sarà dipinto sulla facciata esterna di una scuola, il liceo statale Piero Calamandrei nel quartiere napoletano di Ponticelli, che, sempre quest'anno, ha aderito insieme ad altri due licei della città ad un'altra importante iniziativa culturale in memoria dell'illustre letterato promossa dall'associazione Euforika Napoli, che ha visto gli studenti coinvolti in laboratori di scrittura, musica e teatro.

Dopo settimane di impegno e lavoro, l'inaugurazione del murale avverrà sabato 20. A partire dalle 10,30, nell'Aula magna del liceo Calamandrei in via Comunale Maranda, 84 a Napoli si svolgerà una conferenza di presentazione del progetto aperta a tutta la cittadinanza. Gli studenti dell'istituto, insieme al dirigente scolastico e ai docenti dialogheranno con l'artista Kotè, i rappresentanti di Regione Campania e Comune di Napoli coinvolti nell'iniziativa, Alessandro Fucito, presidente della Municipalità 6, e gli esperti dell'associazione Euforika Napoli che, in questa occasione, racconteranno il percorso formativo 'Comm 'a 'nu mare ca quieto pare' dedicato a Salvatore Di Giacomo, ideato da Luigifranco Zoena e conclusosi a novembre, progetto promosso e finanziato dal Comune nell'ambito del programma 'Napoli Città della Musica'. Seguiranno il taglio del nastro e la firma dello urban artist sul muro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori