Cerca

l'evento

Una Somma di Libri: con Bruno De Stefano un incontro sui femminicidi al Castello D’Alagno

L'incontro sabato 8 febbraio 2025 alle ore 17. Saranno presenti anche i genitori di Melania Rea, una delle vittime raccontata nel libro

BRUNO DE STEFANO

SOMMA VESUVIANA. Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 17:00, il Castello D’Alagno di Somma Vesuviana ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna letteraria "Una Somma di Libri".

Un incontro sarà dedicato alla presentazione del libro "I femminicidi che hanno sconvolto l’Italia" di Bruno De Stefano, un’opera che esplora alcuni dei casi più drammatici della cronaca italiana, offrendo spunti di riflessione su un tema purtroppo sempre attuale e doloroso.

L'evento vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e professionisti del mondo culturale e sociale. Tra i relatori, saranno presenti Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, Rosalinda Perna, assessora alla Cultura, Anna Giuliano, dirigente del Liceo E. Torricelli, Cettina Giliberti, psicologa, Federica Flocco, scrittrice e giornalista, Sonia Napolitano, presidente dell’Associazione NAC, e Imma Malva, titolare della Cartolibromania.

La presenza dei genitori di Melania Rea, una delle vittime commemorata nel libro, aggiungerà un tocco di umanità e testimonianza a questo importante momento di riflessione.

L'incontro non si limiterà alla presentazione del libro, ma includerà anche un momento speciale dedicato alla proiezione di un video realizzato dagli studenti del Liceo Classico e Scientifico “E. Torricelli” di Somma Vesuviana. Questo progetto, incentrato sulla storia del Castello D’Alagno, rappresenta un'iniziativa significativa per valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio, offrendo ai giovani l'opportunità di esprimere la loro creatività e di approfondire la conoscenza del contesto in cui vivono.

A rendere l'evento ancora più coinvolgente, le letture della compagnia teatrale "Il Valigione 2.0" arricchiranno l'atmosfera, mentre la giornalista Sonia Sodano, direttrice di Cultura A Colori, modererà la discussione.

Questo incontro rappresenta un'importante occasione di confronto e sensibilizzazione su tematiche fondamentali, unendo cultura, memoria e impegno civile in un contesto che invita alla riflessione e al dialogo. La rassegna "Una Somma di Libri" continua così a promuovere la letteratura come strumento per affrontare questioni sociali di grande rilevanza, mantenendo viva la memoria di chi ha sofferto e stimolando l’ impegno collettivo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori