Cerca

napoli

Comicon, un successo annunciato

Oltre 180mila visitatori per la 25esima edizione

Comicon Napoli 2025: 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto

NAPOLI. Sold out ancora prima di iniziare, la XXV edizione di Comicon Napoli si conclude dopo quattro giorni alla Mostra d'Oltremare all'insegna della cultura pop e dell'intrattenimento con 183.000 visitatori (nuovo record, +4,6% rispetto al 2024), e numeri da capogiro: più di 600 eventi offerti su oltre 30.000 mq coperti, 50.000 mq di spazio all'aperto, un teatro da 850 posti al coperto, sale per incontri da 20 a 400 posti, palchi per esibizioni live e un'arena all'aperto da 6.000 posti. Tra gli ospiti e gli eventi più seguiti di Comicon 2025, l'incontro con Max Pezzali che ha presentato il suo nuovo comic book; l'anteprima della seconda stagione della serie tv firmata dai The Jackal Pesci Piccoli, della serie animata Il Baracchino con le voci di Lillo e Frank Matano e del live action Dragon Trainer; i panel con il Magister Tanino Liberatore, con il game designer di Dragon Quest Yuji Horii, con la cantautrice Francesca Michielin, con l'attrice e regista Asia Argento, con gli autori di Bungo Stray Dogs Kafka Asagiri e Sango Harukawa, e con i mangaka Shin'Ichi Sakamoto e Boichi; i talk con gli autori di Absolute Batman Scott Snyder e Nick Dragotta, con il fumettista Sio e lo youtuber e divulgatore scientifico Barbascura X, con la leggenda del fumetto Altan (Premio Speciale Comicon 2025 alla carriera) e con Zerocalcare, quest'ultimo fresco vincitore del Premio Miglior Fumetto del Palmarès di Comicon 2025 con Quando muori resta a me (Bao Publishing).

"Vedere centinaia di ragazzi accampati fuori dai cancelli di Comicon fin dalla notte prima dell'inizio del festival per assicurarsi un incontro, un disegno, una foto con i propri idoli, è la conferma - dice Claudio Curcio, presidente di Comicon - che l'attenzione che dedichiamo alla costruzione dei contenuti di Comicon viene premiata anno dopo anno e riesce a coinvolgere appassionati sempre più variegati, curiosi e affamati di cultura. Questa passione - che coglievo al primo Comicon Napoli, a Castel Sant'Elmo 25 edizioni fa - la ritrovo ancora oggi, e con tutto il team lavoriamo ogni anno intensamente per soddisfarla e alimentarla con nuove idee e proposte".

E ancora Curcio: "Esploriamo quanto accade a livello internazionale e proviamo a costruire sinergie e dialoghi tra culture, linguaggi e arti, caratterizzando sempre più Comicon come agorà aperta e innovativa. Un'oasi di socialità e inclusione: abbiamo dato spazio al progetto "Se io non voglio tu non puoi", al progetto "Strade di rinascita", abbiamo incrementato gli eventi tradotti in lingua dei segni e offerto alternative alimentari per gli intolleranti al glutine e al lattosio, come fatto ogni sforzo per far accedere, fino alla capienza, i diversamente abili e loro accompagnatori. Abbiamo ampliato lo sguardo sul mondo e quest'anno Comicon ha ospitato delegazioni sempre più numerose da Taiwan, Francia, Giappone, Polonia, Corea, America, Germania, Indonesia, Croazia, Spagna, Montenegro Inghilterra, Portogallo, Belgio e tanti altri paesi. Abbiamo ospitato non solo RIFF - Rete Italiana dei Festival del Fumetto (di cui siamo fondatori), ma anche il progetto "Comics Beyond" dell'Unione europea volto a promuovere la creazione di una rete di contatti internazionali tra professionisti dell'industria del fumetto, cui hanno partecipato Portogallo, Belgio, Francia e Italia".

"Abbiamo superato i precedenti record, di pubblico (183.000 visitatori), di espositori (420), di operatori (9.300 accreditati) e ospiti presenti (470). Comicon - spiega l'amministratore delegato Carlo Cigliano - dimostra che la cultura e l'arte sono vitali e attrattive, stimolano curiosità, interesse, dialogo intergenerazionale, inclusività, apertura, ma aiutano anche le attività economiche e turistiche. Monumenti, chiese, parchi urbani, opere d'arte: Napoli vive una riconosciuta rinascita culturale e artistica che viene colta dai flussi turistici. Comicon è parte integrante di questa offerta e la qualifica, non solo con i quattro giorni di festival, ma anche con Comic(ON)Off, il programma del "fuori Festival dentro Napoli": un'esplosione di eventi in tutte le municipalità, realizzato d'intesa col Comune. Una crescente reputation di Comicon - e quindi di Napoli e della Campania- esaltata dalle delegazioni della stampa estera, arrivate da Giappone, Regno Unito, Spagna, Belgio, Polonia, Grecia per una full immersion di cultura pop". Appuntamento con la XXVI edizione di Comicon Napoli dal 30 aprile al 3 maggio 2026.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori