Tutte le novità
L'EVENTO
24 Maggio 2025 - 23:01
NAPOLI. “Ho sempre pensato che il mare non sia solo un orizzonte: è un’origine e il futuro” — racconta Antonio Prigiobbo, fondatore e direttore di NAStartUp.
“Per questo motivo riportare NAStartUp, insieme alla Scuola Vela Mascalzone Latino, là dove c’è la storia è qualcosa di speciale, emozionante. Ogni nostro evento non è mai solo un evento: è un segnale. Un promemoria vivo che Napoli è nata dal mare e, sul mare, ha costruito cultura, scambi, invenzioni, rivoluzioni. L’innovazione non può che ripartire da qui.”
E proprio per questo, lo StartupLive rel 113 non si svolgerà in un’aula universitaria o in uno spazio coworking, ma nel cuore del Molo San Vincenzo, un’area solitamente inaccessibile, sotto controllo militare. Un varco custodito che si apre eccezionalmente per accogliere chi ha idee da far salpare.
Accredito obbligatorio su nastartup.it/join per ricevere lo SpecialPass d’accesso.
L’area è attualmente nota anche per essere il set della fiction “Mare Fuori”, ma ha un valore ben più profondo per la storia di Napoli e dell’Italia intera.
Molo San Vincenzo: dove il vento dell’innovazione soffia da secoli
Nel cuore del porto di Napoli si trova la Real Darsena, uno dei siti navali più avanzati d’Europa già nell’Ottocento. È qui che nel 1818 fu varata la prima nave a vapore del Mediterraneo, il Ferdinando I.
Nel 1843 vi fu installato il primo faro lenticolare d’Europa. E nel 1852, Napoli registrò un altro record continentale con il primo bacino di raddobbo europeo. Non un semplice approdo, ma un crocevia di tecnica, visione e futuro.
Un ecosistema che connette idee e visione
Lo StartupLive del 28 maggio alle ore 18.00 non è solo una evento di promozione sociale. È un punto d’incontro reale tra startup in pitch, progetti innovativi, e professionisti, mentor, investitori, imprenditori e visionari.
È un esperimento civico e culturale a cielo aperto, dove ogni idea trova una rotta e ogni sogno può trovare vento.
Il vento dell’innovazione soffia dal mare
Questa edizione speciale nasce grazie alla collaborazione con Filippo D’Arrigo, imprenditore nautico ed ex ufficiale della Marina Militare, oggi impegnato in progetti che uniscono sport, innovazione e formazione.
“La vela insegna rigore, adattamento, visione e collaborazione: principi che ritroviamo in ogni impresa innovativa. Portare NAStartUp in banchina è un modo concreto per contaminare mondi diversi con la stessa energia” — racconta D’Arrigo.
Mascalzone Latino: una scuola, una visione
A guidare la scuola è Antonietta De Falco, voce appassionata di un progetto unico in Italia, nato da un team di Coppa America:
“La nostra scuola non insegna solo a navigare, ma a crescere, innovando anche il modo di educare, facendo germogliare passioni, idee, ambizioni"
La Scuola Vela Mascalzone Latino, fondata da Vincenzo Onorato, offre formazione gratuita a giovani provenienti da contesti fragili.
Organizzando laboratori tecnici e meccanici, Campi estivi, agonismo e scambi internazionali e naturalmente, percorsi di orientamento con scuole e associazioni
Grazie alla Marina Militare, opera in spazi riqualificati al Molosiglio, dove ogni vela è un simbolo di cambiamento.
Startup, mare e nuova economia
Protagoniste della giornata saranno startup in pitch, visioni imprenditoriali legate all’economia del mare e progetti nati in UpStudio, come la Skipper Academy.
Giancarlo Donadio, giornalista e divulgatore, presenterà uno speciale report sull’economia blu e sui modelli emergenti di sviluppo sostenibile.
Cosa aspetta i partecipanti?
Un’esperienza concreta e immersiva, fatta di:
•Pitch dal vivo di idee e progetti
•Connessioni informali tra talenti e professionisti
•Interventi ispiranti sul futuro dell’impresa
•Innovazione open air, a pochi metri dal mare
•Un’immersione simbolica e reale nel cambiamento
Perché esserci?
NAStartUp è l’ecosistema civico nato a Napoli che in 11 anni ha accelerato oltre 550 startup, con una community da oltre 200.000 contatti/mese tra Italia ed Europa.
Il 28 maggio è l’occasione per vivere questa energia dal vivo, in un luogo iconico che rappresenta il passato e il futuro di Napoli: il mare come origine e come destinazione.
⸻
Dove: Scuola Vela Mascalzone Latino – Via Ammiraglio Ferdinando Acton, Napoli
Quando: Mercoledì 28 maggio 2025 – Ore 18:00
️ Registrazione obbligatoria: www.nastartup.it/join
Nota logistica: l’evento si svolge in area portuale controllata. È co
nsigliata la registrazione almeno 1–2 giorni prima.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo