Tutte le novità
pompei
30 Giugno 2025 - 09:32
Dall’1 luglio al 5 agosto, undici concerti con artisti di fama internazionale trasformeranno il Parco Archeologico di Pompei in un palcoscenico senza confini, sotto il claim "Dove la musica è Cultura”. Patrocinato dal Ministero della Cultura e dal Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con il Comune di Pompei e la Regione Campania, BOP unisce arte, spettacolo e valorizzazione del patrimonio storico. La direzione artistica è affidata a Giuseppe Gomez, mentre l’organizzazione tecnica è curata da Blackstar Entertainment e Fast Forward.
Ad aprire la seconda edizione, martedì 1° luglio (ore 21:15), sarà Gianna Nannini, icona del rock italiano, con il suo tour "Sei nell’Anima Festival European Leg 2025”.
Mercoledì 2 luglio (ore 21:15) si continua con il rock energico e progressivo degli americani Dream Theater.
Dopo i concerti indoor di Milano e Roma, la band torna in Italia per proseguire le celebrazioni del "40th Anniversary Tour", portando sul palco i nuovi brani tratti dall'atteso album "Parasomnia", uscito lo scorso febbraio.
Il programma continua il 5 luglio con il francese Jean-Michel Jarre; il 12 luglio con Antonello Venditti; il 14 luglio con Stefano Bollani Quintet; il 15 luglio con lo statunitense Ben Harper; il 17 luglio con il francese Jimmy Sax; il 19 luglio con l’australiano Nick Cave; il 25 luglio con il canadese Bryan Adams; il 29 luglio con Serena Rossi e si conclude il 5 agosto con i norvegesi Wardruna.
A completare l’esperienza di BOP, due esposizioni ad ingresso libero che il pubblico potrà visitare dalle ore 19:30 alle ore 21:00:
“Pink Floyd: Live At Pompeii”, un tributo al leggendario concerto del 1971, con fotografie inedite, memorabilia e cimeli che ripercorrono la rivoluzionaria performance dei Pink Floyd nell’Anfiteatro. La mostra, ospitata nei suggestivi corridoi sotterranei un tempo utilizzati dai gladiatori, è stata curata dal Parco Archeologico di Pompei e da Adrian Maben, regista del film Live at Pompeii.
“Essere donna nell’altica Pompei”, un affascinante viaggio nella vita quotidiana delle donne pompeiane, tra reperti archeologici, ricostruzioni e testimonianze che ne raccontano il ruolo sociale, artistico e familiare.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo