Cerca

L'INIZIATIVA

Da Castellammare di Stabia a Lecce, ecco il “Giro d’Italia dei Parkisognanti”

Dal 23 al 28 agosto 2025 14 ciclisti affetti da Parkinson percorreranno 415 chilometri: cinque tappe tra strade e piste ciclabili, con diversi livelli di difficoltà.

Foto di Coen van de Broek su Unsplash

Foto di Coen van de Broek su Unsplash

NAPOLI. Lo sport come terapia, ma anche come occasione di ricerca e solidarietà. È questo il senso del “Giro d’Italia dei Parkisognanti”, l’iniziativa promossa dall’associazione ParkinsonOnMove insieme al centro VAMP – Valutazione e Assistenza Multispecialistica Parkinson del Policlinico San Marco di Zingonia (Bergamo).

Dal 23 al 28 agosto, 14 ciclisti affetti da Parkinson percorreranno 415 chilometri, con partenza da Castellammare di Stabia e arrivo a Lecce: cinque tappe tra strade e piste ciclabili, con diversi livelli di difficoltà.

La malattia e lo sport

Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa progressiva, che riduce le capacità motorie e provoca anche ansia, depressione e disturbi del sonno. Le ultime ricerche scientifiche confermano che l’attività fisica regolare, in particolare il ciclismo, può rallentare il declino motorio e migliorare la qualità della vita.

Per questo, lungo il percorso, sarà presente un’équipe medica specializzata che seguirà passo dopo passo i ciclisti, monitorando la loro salute e raccogliendo dati clinici preziosi per capire gli effetti dell’esercizio fisico sui pazienti.

Il significato dell’impresa

Il “Giro d’Italia dei Parkisognanti” non è solo una sfida sportiva. È anche un ponte tra scienza e società, un messaggio di speranza: la determinazione, unita al movimento, può fare la differenza anche davanti a una malattia complessa.

L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un approccio multidisciplinare e personalizzato nella gestione del Parkinson, sostenendo chi combatte ogni giorno questa battaglia e le loro famiglie.

Un modello da seguire

Da Napoli a Lecce, un percorso che è anche simbolo: lo sport come strumento di cura, ricerca e inclusione sociale. Un esempio virtuoso di innovazione e speranza che parte dal Sud e parla al Paese intero.

Per Info https://www.parkinsonmove.org/evento/giro/

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori