Tutte le novità
L'evento
03 Settembre 2025 - 16:09
Domenica 7 settembre 2025 alle ore 18.30, presso il monumentale Cortile delle Statue (Napoli, Via Paladino 39), con il nuovo e sempre atteso Concerto sinfonico dell’Orchestra Scarlatti Junior la Nuova Orchestra Scarlatti inaugura la sua nuova rassegna, MusicaoltrelaMusica che, secondo la formula sperimentata con successo negli scorsi anni, abbina eventi di musica e cultura con prestigiose location accademiche napoletane, in partnership con l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’.
Per settembre la rassegna propone intrecci e suggestioni ‘oltre la musica’, fra suoni e parole di verità, giustizia, pace - da Brecht a Lennon, da Rossini a Pirandello, da Šostakovič a Kafka.
Musica, Poesia, Legalità è il titolo del programma del 7 settembre che vedrà impegnati i circa 100 ragazzi e ragazze della Scarlatti Junior in grandi pagine sinfoniche da Elgar a Šostakovič, da Bizet al Boléro di Ravel, guidati dal M.° Gaetano Russo; tra un’emozione musicale e l’altra, alcuni musicisti dell’Orchestra daranno voce ad alcuni versi di grande poesia civile, con una scelta, in particolare, di brevi, significativi testi di Bertolt Brecht, il grande drammaturgo e poeta tedesco, uno dei più alti testimoni di verità e giustizia tra i conflitti e i terrori del XX secolo. “Un’operazione che parte dalla musica e dai suoi valori universali per andare oltre la musica” – afferma il M.° Gaetano Russo (fondatore e direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti) - “un’azione di vera politica culturale realizzata in prima persona dai giovani”
Biglietti in vendita on line su www.azzurroservice.net e presso le prevendite TicketOnLine, o al botteghino da un’ora prima dei concerti.
La rassegna prosegue venerdì 12 settembre 2025, al Cortile delle Statue, ore 19.30, con Note di Pace, con la Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Beatrice Venezi, e successivamente propone due intrecci particolari fra musica e racconto, entrambi incentrati sull’evocazione poetica di figure femminili, due cantanti. Domenica 21 settembre 2025, presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, ore 19.00, sarà la volta di Lumíe di Sicilia, da un racconto di Pirandello, con pagine strumentali e vocali di Vivaldi, Donizetti, Verdi, Puccini e altri; voce recitante Enzo Salomone, soprano Chiara Polese. Domenica 28 settembre 2025, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, ore 19.00, gli appuntamenti di settembre si concluderanno con Giuseppina la cantante, da Kafka: l’ultima visione del grande scrittore sull’arte e la bellezza sarà letta e musicata (da Bach a Stravinskij) in un’inedita azione scenica da giovani musiciste e musicisti dell'Orchestra Scarlatti Young.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo