Cerca

L'iniziativa

Ecco "Rivoluzioni Geniali", rassegna sul '“Secolo d'Oro” e la Rivoluzione del 1799

L'iniziativa curata dalla Fondazione Il Canto di Virgilio con la direzione artistica di Carlo Faiello

Ecco "Rivoluzioni Geniali", rassegna sul '“Secolo d'Oro” e la Rivoluzione del 1799

Al via a Napoli "Rivoluzioni Geniali", rassegna sul 'Secolo d'Oro' e la Rivoluzione del 1799. Cinque spettacoli gratuiti, dal 12 al 14 e dal 19 al 20 settembre, nella Municipalità 4 (Poggioreale e Zona Industriale) per esplorare uno dei periodi più tumultuosi e creativi della città, dal Viceregno spagnolo al 1799.

L'iniziativa, curata dalla Fondazione Il Canto di Virgilio con la direzione artistica di Carlo Faiello, rientra nel macro-progetto "Affabulazione" promosso dal Comune e finanziato con circa 900mila euro dal Ministero della Cultura, per celebrare i 2500 anni di Napoli portando la cultura in periferia.

Il programma si apre venerdì 12 settembre (ore 19) all’Anfiteatro del Centro Direzionale (Isola E2) con “Cortelazzara - Dalla ‘Relation de Naples’ di Giuseppe II d’Asburgo”, di e con Enzo Salomone, affiancato dal soprano Daniela Del Monaco e dal chitarrista Antonello Grande. Sabato 13 (ore 19, stesso luogo) tocca a “Masaniello” del Teatro Il Pozzo e il Pendolo (regia di Annamaria Russo, con Alessio Sica) sulla rivolta del 1647. Domenica 14 (ore 19) è la volta di “Giulia De Caro, detta ‘la Ciulla’”, scritto e diretto da Carlo Faiello, con Gea Martire e l’Orchestra da Camera di Santa Chiara.

Il secondo weekend omaggia Eleonora de Fonseca Pimentel: venerdì 19 (ore 19) nella Chiesa di Sant’Anna alle Paludi (corso Arnaldo Lucci), Cristina Donadio porta in scena “Eleonora #1799” su testo di Enzo Moscato, con le musiche del violoncellista Federico Odling. Chiude sabato 20 (ore 19) nella Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami (via Carlo Bussola) “Il golfo magico, ovvero Mozart e Napoli”, con la voce di Stefano Valanzuolo, il Solis String Quartet e Francesco Nicolosi al pianoforte.

Tutti gli spettacoli, ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite, sono preceduti alle 17:30 dal laboratorio partecipativo “Mi ribello, dunque siamo”, dedicato a musica, letteratura e scrittura creativa.

"Una Napoli policentrica, che valorizza i territori oltre il centro storico riconoscendo nelle periferie un cuore pulsante", ha commentato il sindaco Gaetano Manfredi.

Per Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune, "è un viaggio attraverso 2500 anni di storia che coinvolge i quartieri periferici, trasformando Napoli in un palcoscenico a cielo aperto”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori