Cerca

L'iniziativa

Peace school, a Napoli un corso intitolato a Mario Paciolla

È promossa dall’Università di Napoli L’Orientale e dal Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

Peace school, a Napoli un corso intitolato a Mario Paciolla
NAPOLI. Il mondo della Pace si riunisce a Napoli per la prima volta nella "Peace School" dedicata a Mario Paciolla, l’operatore di Pace napoletano tragicamente scomparso in Colombia. L'iniziativa, promossa dall’Università di Napoli L’Orientale e dal Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, si svolgerà dall’8 all’11 ottobre presso l'Istituto di Storia Patria nella sala "G. Galasso" del Castelnuovo (Maschio Angioino).
La Peace School Mario Paciolla vuole offrire un orientamento concreto ai giovani universitari verso le professioni della solidarietà e della cooperazione internazionale, settori spesso poco conosciuti ma di cruciale importanza. È un'occasione per scoprire percorsi professionali legati al lavoro delle Nazioni Unite, delle ONG e delle missioni umanitarie, come quelle per cui Paciolla operava.
La Peace School, che si svolgerà in quattro giorni di full immersion, mira a formare una nuova generazione di "Operatori di Pace", contribuendo a rimuovere il silenzio che circonda queste professioni. L'evento intende onorare la memoria di Mario Paciolla, la cui fine è stata archiviata come suicidio, e ribadire l'importanza dell’impegno civile e quotidiano per la Pace.
Il corso intensivo di orientamento alle professioni di Pace si terrà a Napoli dall'8 all'11 ottobre.
Un bando congiunto, promosso dall'Università di Napoli L'Orientale e dal Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, selezionerà 30 giovani universitari per partecipare gratuitamente al corso. La selezione avviene tramite bando di evidenza pubblica consultabile e scaricabile all’indirizzo https://www.cinenapolidiritti.it/web/2025/09/17/online-il-bando-per-partecipare-alla-peace-school-mario-paciolla/.
Le candidature dovranno pervenire entro il 26 settembre. L'obiettivo della Peace School è di offrire ai giovani indicazioni utili a una formazione alternativa e una vetrina di esperienze concrete, raccontate da chi ha fatto della Pace il proprio lavoro. Tra i temi affrontati, la Cooperazione Internazionale, il Diritto Umanitario e le attività delle Agenzie delle Nazioni Unite. L’iniziativa vuole quindi affermare che la Pace "è anche un lavoro" e che rappresenta un'opportunità di vita dignitosa, contrastando l'idea che l'unico futuro possibile sia affidato alla competizione per lo sviluppo, al riarmo e alla guerra.

Ricchissimo il programma della "Peace School Mario Paciolla", che vedrà la partecipazione di istituzioni e organizzazioni internazionali per orientare i giovani alle professioni di Pace. Partner primario dell'iniziativa è l'Università della Pace delle Nazioni Unite che ha sede in Costa Rica, ma a Napoli interverranno anche rappresentanti delle Università di San Josè (ONU), Uppsala (Svezia), Basilea (Svizzera), Padova e Federico II di Napoli, oltre naturalmente de L’Orientale di Napoli che svolge il ruolo di co-organizzatore.
Alla scuola prenderanno parte alcune tra le principali realtà della solidarietà internazionale, tra cui le ONG Un Ponte per ed Emergency, l'Istituto Sereno Regis, le navi umanitarie SOS Mediterranee e ResQ People, oltre all’Associazione Assopace Palestina, Operazione Colomba -APG23, il Comitato Verità e Giustizia per Mario Paciolla e le Scuole Civiche di Pace di Monteleone, Monte Sole e Napoli. Il corso, con il sostegno di Comune di Napoli, Regione Campania e Banca Etica, si propone di diventare un appuntamento annuale per la Città, rafforzando la vocazione di Napoli come "Capitale dei Diritti Umani" nel mondo.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori