Tutte le novità
Giornate Europee del Patrimonio
25 Settembre 2025 - 17:55
Acquedotto Augusteo del Serino
Sabato 27 settembre alle ore 18:00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si terrà, presso il MUMAC (via Romani 3, Sant'Anastasia), il convegno “Architetture d’Acqua”, un incontro pensato per ripercorrere due straordinarie opere dell’ingegneria idraulica in Campania: l’Acquedotto Augusteo del Serino, eccellente testimonianza della sapienza romana e l’Acquedotto Carolino, maestosa realizzazione borbonica.
Silvia Fabbrocino, idrogeologa e direttrice tecnico-scientifica del MUMAC, Antonio De Simone, archeologo, e Mariano Nuzzo, soprintendente ABAP per le province di Caserta e Benevento, con il coordinamento di Maddalena Venuso, giornalista, accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’acqua come elemento progettuale e costruttivo nell’architettura e nel paesaggio.
È stata invitata ad intervenire Paola Ricciardi, soprintendente ABAP Area Metropolitana di Napoli. Aprirà l’incontro Simone Ottaiano, direttore del MUMAC.
Si tratta di un’occasione unica per riscoprire il valore del patrimonio, talora nascosto o poco conosciuto, che giace davanti ai nostri occhi. L’iniziativa prende il via dalla volontà di partecipare alle GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura. Il tema dell’edizione 2025 è “Architetture: l'arte di costruire” e si riallaccia allo slogan “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione. È un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un'opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee.
Il MUMAC, consapevole che i custodi del Patrimonio sono i singoli cittadini e che la tutela dei Beni Culturali si realizza solo con la conoscenza, ha invitato i relatori ad illustrare l’antico connubio fra architettura e risorse idriche, che in Campania ha visto erigere opere maestose che ancora oggi raccontano una storia di cui non possiamo che essere orgogliosi. Dall’ “Acqua intesa come straordinaria finestra aperta sul passato e sul futuro”, a cura di Silvia Fabbrocino, al “Viaggio dell’acqua nella Campania antica” raccontato da Antonio De Simone, fino alle “Architetture dell’acqua tra Sannio e Terra di Lavoro”, illustrate da Mariano Nuzzo, l’evento costituisce l’occasione per costruire insieme nuove consapevolezze.
La serata si chiuderà con un Workshop artistico, Gocce di saggezza, curato da Ilaria Moscato, curatrice d’arte ed esperta di comunicazione e didattica museale
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo