Cerca

La due giorni

International Coffee Forum, al via la prima edizione

Appuntamento 11 e 12 novembre al Centro congressi della Federico II

International Coffee Forum, al via la prima edizione

È stata presentata nella Sala della Loggia del Maschio Angioino la prima edizione dell’International Coffee Forum, la “due giorni” interamente dedicata al mondo del caffè che si svolgerà il 12 e 13 novembre al Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli.

Alla conferenza stampa sono intervenuti Gennaro Demetrio Paipais, Consigliere Comunale di Napoli, Antonella Barrella, Partner & Founder Big mama production, Marcello Varriale, Direttore Area Exclusive Napoli Città Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, Fabrizio Sarghini, Docente di Agraria dell’ Università Federico II di Napoli, Barbara Politi, Giornalista e conduttrice televisiva esperta di food, Fabio Russo, Direttore Horeca News e Vending news, che modererà i panel in programma.

Per due giorni Napoli non solo sarà ulteriormente consacrata come capitale italiana del caffè durante un evento che mira a valorizzare le eccellenze del nostro Paese, ma sarà anche un crocevia di incontri dove dialogheranno produttori, torrefattori, baristi, ricercatori, artisti, studiosi, accademici, talenti dell’universo caffè, appassionati e uomini di finanza ed economia.

Molto interessante l’analisi del comportamento dei consumatori nel mondo social quando si parla di caffè, in base alla ricerca effettuata dall’agenzia di web listening Arcadia: “Nel censimento delle conversazioni digitali generate dall’utilizzo della parola chiave “caffè” – afferma  Domenico Giordano, data analyst e Amministratore di Arcadia  - sono state registrate negli ultimi 24 mesi ben 3 milioni di citazioni che a loro volta hanno potenzialmente raggiunto un’audience di 179 milioni di utenti. Nello stesso periodo di tempo, la keyword in lingua inglese “coffee” ha prodotto 115 milioni di menzioni e un’audience complessiva di 1 miliardo di utenti”.

Parole che confermano la passione internazionale per il caffè: Il sentiment online - che classifica le reazioni comportamentali degli utenti che si sono relazionati con le keyword dell’analisi (caffè e coffee) - ci racconta di una larghissima soddisfazione degli utenti che hanno parlato di caffè. Infatti con la parola chiave caffè il sentiment positivo è pari al 73% delle interazioni che contenevano un reaction censibile, mentre con coffee il sentiment positivo è stato del 66%.

Altro dato interessante – prosegue Giordano - riguarda invece la differenza di genere del pubblico che si è ingaggiato con la parola chiave: con il termine “coffee” il 60% degli utenti sono uomini e il 40% sono donne, diversamente con la parola italiana, abbiamo un riequilibro dei pubblici, il 46% è donna è il 54% è rappresentato dagli uomini”.  

Queste le parole di Gennaro Demetrio Papais: “Sarà un incontro che valorizzerà Napoli e tutta la sua tradizione sul caffè, che si accompagna ad ulteriori eventi che abbiamo fatto con il Comune di Napoli. Questi appuntamenti, come quello che ci apprestiamo a vivere nei prossimi giorni, mettono in risalto le nostre eccellenze, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Parliamo infatti della nostra identità non solo qui a Napoli ma anche altrove; per esempio, a breve avremo un evento  a Dubai  dove metteremo in risalto proprio le nostre eccellenze a livello mondiale;  il caffè identifica la nostra identità ma anche il nostro spirito di innovazione” .

Marcello Varriale, direttore Area Exclusive Napoli Città Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo dopo aver portato i saluti del  Direttore Regionale Dottor Giuseppe  Nargi che sarà presente durante l’inaugurazione, ha affermato la grande vicinanza di Intesa Sanpaolo al Territorio nonostante sia una banca  nazionale: “Quando questa avventura ci è stata proposta un anno e mezzo fa siamo stati affascinati sia dal tema del caffè ma anche dalla possibilità di fare sì che la nostra clientela potesse avvicinarsi a questo evento che non ha solo un aspetto commerciale ma è molto trasversale. Ringraziamo quindi gli organizzatori, perché per noi è un grande piacere essere parte attiva in questo evento di così grande importanza”

Gli fa eco il padrone di casa, Fabrizio Sarghini, della Facoltà di Agraria dell’Università Federico II: “Sono molto contento di questa iniziativa perché penso che Napoli meritasse questa iniziativa, in quanto in passato è stata ingiustamente maltrattata in merito al mondo del caffè. Abbiamo invece grandi eccellenze, abbiamo tutto un mondo che ci rappresenta. Noi abbiamo raccontato negli anni il caffè sotto vari aspetti, sociali, tecnologici, commerciali, dal punto di vista dell’impatto sulla salute; parliamo comunque della seconda commodity più scambiata al mondo dopo il petrolio. E’ un bene che a livello mondiale ha una importanza estrema.  E questo evento inquadra a 360 gradi un intero universo, potremmo definirlo un’esperienza unica”.

Antonella Barrella, founder e partner di Big Mama e Casimiro Lieto, project manager, concludono: Oggi ci sono tante persone che hanno visto fiorire questo progetto che è nato il 14 marzo 2023 nello studio del Dottor Paipais. Grazie a questo progetto siamo entrati in un mondo fantastico fatto di realtà che sono fiori all’occhiello. I numeri del caffè sono spaziali e da questo forum verrà fuori il concetto che nessuno fermerà il caffè”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori