Speciale elezioni
la rassegna
12 Novembre 2025 - 15:14
Si è svolta la conferenza stampa di presentazione della V Edizione dell’Afragola Film Festival – “Al di là della visione”, il Film Festival di Architettura e Design di Afragola, presso la Salone Moriani del Municipio di Afragola. L’evento, in programma dal 18 al 22 novembre 2025, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi e originali del panorama culturale campano, capace di intrecciare cinema, arte, architettura e design in un dialogo sempre più ricco e multidisciplinare. Presenti alla conferenza Antonio Pannone Sindaco di Afragola; Valerio Caprara, Direttore Artistico dell’Afragola Film Festival; Gianluigi Osteri e Sebastiano Paciello, ideatori e organizzatori della rassegna.
Tra gli ospiti annunciati per questa edizione figurano nomi di grande rilievo del cinema italiano: Claudio Amendola, Margherita Buy, Anna Foglietta, Kim Rossi Stuart, il regista Marco Risi e la giovane pianista e attrice Beatrice Barison, rivelazione del 2023.
Un momento particolarmente significativo è l’istituzione del Premio D’Alatri, dedicato alla memoria del compianto regista Alessandro D’Alatri e assegnato quest’anno al giovane Edgardo Pistone per il suo esordio con “Ciao Bambino”. Tra i film in programma: “Nata per te” di Fabio Mollo, ispirato alla storia di Luca Trapanese; “Quattro mosche di velluto grigio” di Dario Argento, presentato in versione restaurata; e “Fortapàsc” di Marco Risi, omaggio al giornalista Giancarlo Siani.
Per la prima volta, il festival ha inaugurato due contest artistici: uno rivolto agli studenti delle scuole superiori campane e l’altro a studenti e studentesse di università e accademie di cinema. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Gabbianella Club Events, verrà istituita una borsa di studio universitaria per un giovane talento del territorio. Durante le giornate del festival, si terranno masterclass e incontri professionali, tra cui una lezione di montaggio con Giuliano Caprara, una dimostrazione di doppiaggio con Marianna Liguori e una simulazione di set cinematografico e casting a cura della scuola di cinema Pandora Film Center, diretta dal regista Lorenzo Cammisa e degli attori Miriam Candurro e Francesco Vitiello, volti noti della soap “Un Posto al Sole”.
Premi e riconoscimenti
Anche quest’anno il festival dedica ampio spazio al mondo dell’architettura e del design, con i seguenti riconoscimenti:
• Premio Speciale dell’Architettura a Eduardo Souto de Moura;
• Premio Speciale per il Design a Roberto Giolito;
• Premio per l’Arte Contemporanea e il Design a Franz Cerami;
• Premio in memoria ad Enrico Baleri;
• Premio “Nuovi Scenari Metropolitani” allo Studio Associato di Architettura Vulcanica Architetti – Marina Borrelli, Eduardo Borrelli, Aldo Maria Di Chio – per il progetto PF4 PICS Casoria;
• Premio “Nuovi Scenari Metropolitani” all’Architetto Francesco Scardaccione per il progetto della Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio.
“Arrivare alla quinta edizione è per noi motivo di grande orgoglio e di responsabilità – dichiara Gianluigi Osteri –. L’Afragola Film Festival è nato come un sogno, un piccolo progetto culturale locale, e oggi è diventato un punto di riferimento per il dialogo tra le arti visive, la creatività e il territorio. Questa edizione rappresenta la maturità di un percorso che continua a crescere, grazie al sostegno del pubblico, delle istituzioni e degli artisti che hanno creduto in noi.”
Aggiunge Sebastiano Paciello: “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare un festival che vada ‘al di là della visione’, capace di unire cinema, architettura, design e nuove generazioni. In cinque anni abbiamo costruito una comunità di artisti, studenti e professionisti che condividono la stessa passione. Questa V Edizione sarà una celebrazione della creatività, ma anche un momento di riflessione sul futuro delle arti e sulla loro forza di trasformare il mondo.”
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo