Cerca

la rassegna

“Napoli World”, gemellaggio con Marsiglia

Dal 27 novembre la quarta edizione del festival diretto da Enzo Avitabile

“Napoli World”, gemellaggio con Marsiglia

Per la quarta edizione "Napoli World", il festival diretto artisticamente da Enzo Avitabile, si conferma piattaforma cruciale per l'internazionalizzazione della scena musicale italiana e campana. Il ricco programma, che unisce showcase live a un fitto calendario di incontri professionali, si aprirà con un'anteprima il 27 novembre, all'insegna di un prestigioso gemellaggio artistico tra le città di Napoli e Marsiglia.

Il cuore dell'anteprima sarà il concerto "SORE", in programma a partire dalle 18 all'Auditorium del Conservatorio San Pietro a Majella (ingresso libero fino a esaurimento posti). Sul palco si esibiranno due ensemble d'eccellenza: il Melis Mandolin Quintet di Napoli e il Nov' Mandolin di Marsiglia. Il dialogo musicale, frutto di una collaborazione avviata da mesi, include un omaggio al celebre liutaio e compositore napoletano Raffaele Calace. La serata vedrà anche la performance in trio del maestro Enzo Avitabile, un momento intimo e potente che fungerà da statement artistico per l'intera kermesse, seguito dal progetto LINDAL – duo piemontese di Chiara Cesano (violino) e Roberto Avena (fisarmonica) – che fonde le radici della musica occitana con suggestioni elettroniche visionarie.

Il festival, organizzato da Italian World Beat e finanziato dal Ministero della Cultura (FUS 2025 Progetti Speciali e FUS Triennale 2025-2027), è parte integrante di "UPBEAT – The European Showcase Platform for World Music", network che riunisce 15 tra i più influenti festival del continente. L'anteprima è organizzata da Audioimage e promossa dal Comune di Napoli nell'ambito di "Napoli Città della Musica".

Ad anticipare i concerti, un trittico di incontri professionalizzanti a ingresso libero. Si inizia il 26 novembre (ore 10-13) presso la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti con un workshop sulla carriera musicale dal titolo "Soy Mùsico, e ahora que?", a cura di Mar Rubiralta, fondatrice dell'agenzia spagnola Balaiò Produccione.

Il 27 novembre (ore 14-16), nella stessa sede, si terrà l'incontro "Opportunità di internazionalizzazione per artisti italiani della scena World Music", a cura di Davide Mastropaolo della direzione organizzativa di Napoli World, che si trasformerà in un laboratorio pratico con artisti ed esperti.

Il 28 novembre (dalle 11) la Sala Martucci del Conservatorio ospiterà l'incontro "Voices from Southwest Asia and North Africa" per presentare il progetto NEST-Music Incubator, con i delegati Samer Jaradat (Ramallah, Palestina) e Imed Alibi (Tunisia). A seguire (ore 12-13), il panel "Transglobal World Music Chart – 10 Years Celebration" con Juan Antonio Vàzquez e Araceli Tzigane dalla Spagna.

"Napoli e Marsiglia sono sorelle mediterranee nate da insediamenti greci, con un'anima profondamente segnata dal mare - ha dichiarato il delegato del sindaco per l'industria musicale e l'audiovisivo Ferdinando Tozzi - Presentiamo con orgoglio questo gemellaggio nel nome del mandolino, della musica e dei suoi artigiani, in piena coerenza con l'obiettivo di internazionalizzazione di 'Napoli Città della Musica'".

Napoli World si consolida così come appuntamento imprescindibile per direttori artistici, booker e promoter internazionali, offrendo tre giorni intensi di showcase, conference e sessioni di networking dedicati alla world music e alle sue contaminazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori