Cerca

L'evento

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre a Vico Equense il Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto su filiere corte e turismo

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

C’è un luogo in Campania dove l’autunno non è solo una stagione: è un invito a riscoprire la terra e i suoi frutti. Quel luogo è la Penisola Sorrentina, dove ogni viaggiatore è un ospite di famiglia. Con il sostegno del GAL Terra Protetta e dei fondi europei per lo sviluppo rurale, il partenariato Farmer Cult, già noto per gli eco-itinerari e le agri-experience, ha organizzato per il 5 ottobre un evento gratuito che unisce natura, cultura, educazione alimentare e gastronomia. Un’occasione, forse, irripetibile per lasciarsi sorprendere da un territorio che custodisce un patrimonio agricolo e umano straordinario.

La giornata inizierà con l’escursione sul Monte Faito, a Vico Equense, il cosiddetto Cammino dell’Angelo. Info: 347 054 4907. Il raduno è previsto al Belvedere Faito, nel Piazzale dei Capi, alle 9:00. Da lì, in auto, i partecipanti raggiungeranno il parcheggio nella Faggeta, per proseguire, a piedi, verso il Santuario di San Michele Arcangelo. Il cosiddetto “Cammino dell’Angelo” sul Faito è un’antica via di pellegrinaggio con un profondo significato religioso. L’itinerario, classificato come turistico, è di appena 4 chilometri, tra andata e ritorno, con dislivello di circa 200 metri. Dal santuario si gode una vista meravigliosa del Golfo di Napoli, del Vesuvio e dell’Isola di Capri. Sono consigliate scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo. Al termine della passeggiata, i partecipanti, che riceveranno anche le credenziali del pellegrino, si ritroveranno nell’azienda agricola “Nonno Luigino”, un angolo di paradiso nel borgo di Massaquano che incarna l’autenticità e la tradizione contadina.

Alle 12, “Nonno Luigino” ospiterà il workshop “Farmer Cult: agricoltura, comunità e filiere corte in Campania”. Dopo i saluti introduttivi dei partner del progetto Filomena Caccioppoli (“Nonno Luigino”), Valentina Nunziata (“I Giardini di Vigliano”) e Giovanni Esposito (“Fattorie Montane”), moderati dal giornalista Claudio Lombardi, interverranno Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Luigi Riccio, direttore generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania, Salvatore Ciardiello, presidente di Copagri Campania, Emilio Saggese, segretario regionale UIL Agricoltura, e Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta. Nel pomeriggio, i partecipanti prenderanno parte, invece, ad un percorso guidato tra degustazioni, terreni coltivati, farmer market, laboratori di trasformazione, spazi agrituristici e didattici.

Farmer Cult-GAL Terra Protetta è un progetto finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR PSR 2014-2020 Misura 16 Tipologia 16.4.1.) e nasce da un’idea del partenariato tra “Fattorie Montane” di Conca della Campania, le aziende agricole “I Giardini di Vigliano” di Massa Lubrense, “Nonno Luigino” di Vico Equense e “L’orto in dispensa” di Vico Equense.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori