Cerca

l'evento

Il viaggio nel gusto riparte dalla reggia di Portici

“Eruzioni” dal 24 al 27 celebra vino, cibo e paesaggi del Vesuvio

Il viaggio nel gusto riparte dalla reggia di Portici

Un brindisi tra i filari, passeggiate tra vigne e colline vulcaniche, racconti di produttori che coltivano l’orgoglio di un territorio “sospeso” tra mare e monti. La Reggia di Portici diventa la nuova casa di Eruzioni del Gusto, la rassegna dedicata all’enogastronomia e al turismo delle aree vulcaniche, in programma dal 24 al 27 ottobre 2025.
Il tema di questa settima edizione, “Viaggiare per gustare”, sintetizza l’anima del progetto ideato da Oronero - Dalle Scritture del Fuoco, che dopo sei anni al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa approda in uno dei luoghi simbolo della cultura agricola campana: la Reggia borbonica che ospita il Dipartimento di Agraria e il MUSA, il Museo delle Scienze Agrarie dell’Università Federico II.
“È un viaggio che parte dalla Campania e attraversa l’Italia intera, con lo sguardo rivolto al mondo”, spiega Carmine Maione, presidente di Oronero. “Eruzioni del Gusto cresce ogni anno di più e vuole essere una vetrina internazionale per chi produce e per chi ama scoprire nuovi sapori e forme di turismo sostenibile”.


In quattro giorni, la Reggia accoglierà un ricco calendario di degustazioni, showcooking, incontri e masterclass: dai vini eroici delle pendici dell’Etna ai bianchi della Costiera, fino ai sapori inconfondibili dei prodotti Dop e Igp campani - mozzarella di bufala, pomodorino del piennolo, provolone del Monaco, pasta di Gragnano, colatura di Cetara - insieme a ospiti internazionali come la Norvegia con le Isole Lofoten, protagoniste di piatti a base di baccalà e stoccafisso.
Non mancheranno i focus su sicurezza alimentare e salute a tavola, i laboratori del gusto di Slow Food Campania e la Borsa Internazionale dell’Enoturismo (BIE), con buyer provenienti da tutto il mondo, tra cui la società Ondanova Ltd Partners di Hong Kong.
Tra le istituzioni coinvolte figurano il Ministero dell’Agricoltura, la Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, Enit, il Parco Nazionale del Vesuvio, le Città del Vino e le principali università e associazioni professionali del settore.
“Eruzioni del Gusto collega cibo, turismo e sostenibilità, mettendo in dialogo ricerca, cultura e impresa”, sottolinea il rettore della Federico II Matteo Lorito, mentre il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo parla di “una vetrina internazionale per raccontare la nostra terra e attrarre un turismo di qualità”.
La manifestazione premierà anche il “Contadino dell’anno - Dalla terra alla tavola”, riconoscimento simbolico a chi trasforma il lavoro nei campi in una visione d’impresa contemporanea.
Un viaggio tra sapori, storie e paesaggi che unisce il respiro del Vesuvio alla vocazione mondiale della cucina italiana, candidata a entrare tra i patrimoni immateriali dell’Unesco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori