Tutte le novità
l'opinone
19 Luglio 2024 - 12:51
La firma dell’accordo per Bagnoli rende disponibili oltre un miliardo e 200 milioni per bonificare e riqualificare l'area. L’intesa rappresenta un ottimo esempio di come possa essere proficuo il dialogo istituzionale, se ci si confronta per il bene delle popolazioni prescindendo dalle appartenenze di partito e di coalizione. Non si può non dare merito sia alla premier Meloni che al sindaco Manfredi di avere dimostrato di saper volare sopra la mischia degli interessi di piccolo cabotaggio. Con i fondi ingenti, è stato pressoché definito un cronoprogramma degli interventida realizzare a Bagnoli.
Entro il 2031 dovrà essere completato tutto. Si è risolto finalmente il dilemma della colmata, che sarà rimossa solo parzialmente. Sarà attrezzato il famoso parco urbano, così come verranno installate e completate le reti idriche, energetiche e di telecomunicazioni, sarà effettuata la bonifica degli arenili, verrà posta in essere una struttura di supporto alle spiagge pubbliche. Vi sono quindi le premesse perché, dopo trent’anni di colpi a vuoto, a Bagnoli si costruisca qualcosa di buono e si riesca quindi a rigenerare un’area degradata, priva di identità dopo la fine della vicenda Italsider. La sensazione è che manchi peraltro ancora qualcosa per chiudere il cerchio.
L’auspicio è che, nel giro di uno massimo due anni, si individui un'idea forza per il rilancio dell'area. Eliminati gli ostacoli che impedivano di promuovere qualsiasi disegno di sviluppo,potenziati i trasporti e gli altri servizi primari, è tempo di decidere meglio la vocazione di Bagnoli. Sarà destinata a un turismo di massa, grazie al recupero della balneazione? Dovrà essere anche sede di importanti centri di ricerca? Sarà una cittadella dello sport e del benessere? Si punterà al rilancio di antiche coltivazioni e quindi a un ritorno all'agricoltura 'urbana'?
È probabile che alcune di queste opzioni non siano tra loro del tutto conciliabili. È quindi necessario che l'amministrazione, rafforzata dalla disponibilità di ingenti risorse assicurata dal Governo, effettui delle scelte, privilegiando la redditività delle iniziative, coniugandola col rispetto dell'ambiente e mirando a creare occupazione stabile e di qualità. A Bagnoli gli interventi di bonifica e riqualificazione, stando a quanto annunciato dal Presidente del Consiglio Meloni, offriranno opportunità occupazionali per circa diecimila unità. Se ne deriveranno strutture e funzioni capaci di creare a loro volta ricchezza, il ritorno occupazionale ed economico sarà notevolmente più grande e duraturo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo