Cerca

l'analisi

Quando la donna è molto più avanti negli anni del compagno

Qualcuno ha osato commentare: ”Macron si farà consolare dalla nonna”. A parti inverse, vedi Trump, non abbiamo mai letto niente di simile

Quando la donna è molto più avanti negli anni del compagno

Vacanza è anche chiacchiere da ombrellone. “Dove andiamo a cena?”, “Come è andata ieri sera?”. I commenti sul ristorante, sulla musica ascoltata ma soprattutto ugli amici incontrati”. Hai visto che bel vestito?”; “Hai cambiato l’auto eppure era nuova” e tante altre futili conversazioni finché non c’è una grossa novità nel cerchio delle amicizie come il formarsi di una nuova coppia. Figurarsi, poi, quando a rompere la routine è l’amica, over 60, che si presenta a cena non più da sola ma in compagnia di un accompagnatore alquanto più giovane di lei.

La “cosa” crea scalpore oltre che stupore e diviene argomento di dibattito nonostante il solleone. Ciò che maggiormente anima la discussione è il fatto che quella più avanti con gli anni è la donna e non, come avviene di solito, il maschio. L’inversione dei ruoli fa molto discutere. D’altra parte abbiamo una coppia famosissima che, nonostante siano decenni che mostri agli occhi del mondo un affiatato menage che resiste al tempo, non finisce di essere oggetto di gossip e di titoli di giornale. Il Presidente francese Emmanuel Macron è il marito innamorato di Brigitte Trogneux di 24 anni più di lui. Lei, per questa differenza di età, finisce spesso per essere presa di mira con battutine sarcastiche.

All’esito delle ultime elezioni parlamentari sfavorevoli al giovane Presidente qualcuno ha osato addirittura commentare: ”Macron si farà consolare dalla nonna”. A parti inverse, come nel caso di Trump, non abbiamo mai letto niente di simile. Nella quotidianità tutti assistiamo spessissimo al crearsi di coppie, specie tra divorziati o vedovi, in cui la donna è molto più giovane di lui e ciò viene socialmente accolto come una normalità. Si assiste, perfino, agli apprezzamenti degli altri uomini che lodano il “saperci fare” dell’amico.

Non stupisce nemmeno tanto il fatto che il riccone di turno “sfoggi” l’ultima conquista talvolta anche più giovane dei propri figli. Fiero del proprio benessere economico la “sfoggia” sentendosi autorizzato a rincorrere giovanissime compagne come coronamento della propria ascesa patrimoniale. Ad essere criticata, invece, è la nuova fidanzata dietro cui si intravede l’interesse al portafoglio e non alle altre doti del novello conquistatore. A lui, che snobba le coetanee chiamandole tardone, nessuna grossa critica, anzi viene invidiato. Non è certo questo il problema più scottante della nostra società ma è anche questo che la rende poco incline a superare certi stereotipi vecchi quanto il mondo

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori