Cerca

La riflessione

Dal 2022 “no” a 10mila rimpatri, obiettivo riforma della Giustizia

Ma i veri problemi il governo continua ad incontrarli in Italia con l'opposizione

Dal 2022 “no” a 10mila rimpatri, obiettivo riforma della Giustizia

“Ma non è una cosa seria”. La pirandelliana “signora Speranza” non c'entra. La cosiddetta comunità europea, purtroppo sì. Ed è di questa che voglio parlarvi in questa nota. Checché ne dicano quelli che per sentirsi importanti (Schlein e Pd e campo rotto) “devono” far credere agli italiani di essere gli ombelichi d'Europa, anzi, no, dell'universo. Il peggio, però, è che pur sapendo che non è vero – da nani, ballerine, e guitti, quali sono – si sono talmente immedesimati nel ruolo che hanno finito per crederci anche loro. Ed è per questo che sta diventando sempre più complicato pensare all'Europa come una comunità vera, compatta e solidale.

Anzi finora ha sempre dimostrato di essere, più che un'Istituzione, una sovrastruttura, un club privato, una sorta di “fattoria di Orwell” nella quale tutti gli animali sono uguali, ma ce n'è sempre qualcuno più uguale. E fra questi “più uguali”, c'è chi lo è ancora di più. E – nonostante si continui a definire una federazione di Stati c'è chi continua a credere che “chi fa da se, fa per tre”. Per fortuna, però qualcosa comincia a cambiare. Che sia un cambiamento definitivo è ancora presto per sostenerlo. Purtroppo, tante, troppe, volte, ci siamo illusi che qualcosa stesse mutando, salvo poi doverci ricredere perché tutto era restato tale e quale, a prima.

Ma, non fasciamoci la testa – come al solito prima che qualcuno ce la spacchi. Stavolta, sembra davvero che ci sia “qualcosa di nuovo, anzi d'antico oggi nel sole”. Un raggio di sole che, forse, è la prima conseguenza della sconfitta allle ultime europee di Popolari, Socialisti e Verdi, che seppure ancora maggioranza nell'Europarlamento hanno visto ridimensionarsi (e non di poco) la propria consistenza a vantaggio di conservatori e destra. Il che – essendo il governo italiano l'unico ad essere uscito vincente dal voto dell'8 e 9 giugno scorso – ha consentito alla leader di Fdi, Meloni di reafforzare la propria centralità nell'Ue. E, di conseguenza – ma, forse, neanche troppa, considerate competenza ed esperienza politica del prescelto, sulle questioni in discussione la nomina dell'ex ministro Fitto a vicepresidente esecutivo della nuova commissione con deleghe di grosso respiro: Coesione e Pnrr e riforme. Tutto ciò ha già cominciato a produrre i primi risultati, forse non tutti ancora definitivi, ma certamente rilevanti e significativi. Con ordine.

A cominciare dai verdi teutonici i cui leader dopo la batosta elettorale rimediata in Brandeburgo sono stati costretti a dimettersi, trascinandosi dietro per fortuna, non l'ecologismo, che è giusto difendere dal consumismo – l'ideologia ecologista che ne ha contraddistinto la strategia. Tant'è che è proprio da qui che i futuri vertici (da novembre) intendono ricominciare. Nel frattempo, “le magnifiche sorti e progressive” dell'ambientalismo hanno cominciato a vacillare e sul fronte “green deal” l'Europa tranne Germania e Spagna si è ormai schierata con l'Italia e con la proprosta del ministro Urso di salvare l'auto elettrica, ma spostare le limitazioni previste al 2050.

Sostenendo, così, l'autonotive e l'occupazione del comparto. Certo, bisogna, convincere anche gli altri, ma la discussione è aperta. Intanto lo stesso ministro dello sviluppo economico italiano e il vice cancelliere tedesco Habeck, discutono di investimenti comuni nell'industria automobilistica. Iniziativa di notevole rilievo. Anche perché, Scholz che ha confermato alla Meloni la stretta sui flussi migratori dopo la decisione della Deutsche Bank di rinunciare alla corsa per la commerz Bank, lasciando campo libero all'Unicredit operazione da lui bollato come: “ostile è finito sotto attacco di stampa e Bce per l'ostinata difesa dell'ex colosso bancario tedesco. “Queste operazioni secondo la portavoce Bce, Nuyts fra banche europee sono fattibili e condivisibili perché, possono contribuire a renderle più robuste, resilienti e protagoniste di un mercato del credito più integrato, favorendo crescita e sviluppo degli investimenti”.

Ma i veri problemi il governo continua ad incontrarli in Italia, con l'opposizione che – senza idee e numeri chiama in suo soccorso la piazza e si affida a magistrati e spioni, per metterlo in difficoltà. Tant'è che, l'Europa sembra sempre più convinta della strategia italiana contro l'immigrazione e il presidente tedesco Steinmeier, incontrandolo, si congratula con Mattarella per i risultati che il provvedimento sui migranti irregolari del governo sta ottenendo. Il capo dello Stato, ovviamente accetta gli applausi. Purtroppo, però, sente, ma non ascolta e tace. Anzi, da l'ennesima lezioncina di retorica alla destra e i giudici palermitani ne approfittano. Per continuare a sparare contro il decreto Curto. Dal 2022 hanno già accolto l'85% dei ricorsi contro i respingimenti. La sensazione è che il vero obiettivo sia: bloccare la riforma della Giustizia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori