Cerca

l'intervento

Gratteri e i controlli: un ruolo oltre i limiti

Ci permettiamo di sollecitare al carismatico magistrato una piccola attenzione sui delitti associativi ritenuti trascurabili

Gratteri e i controlli: un ruolo oltre i limiti

Il fatto che il procuratore della Repubblica di Napoli dottor Nicola Gratteri si sia ascritto il merito di aver raddoppiato a Napoli i sistemi informatici di controllo del territorio e le pattuglie delle Forze dell’Ordine, lascia un poco interdetti. È infatti nel bilanciamento dei poteri istituzionali il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si occupa di questa delicata incombenza. Di tale organismo fanno parte sotto la presidenza del prefetto, il questore, il sindaco ed il presidente della provincia ed i comandanti provinciali della Guardia di finanza e dei Carabinieri.

È quindi di un’attività che si aggiunge a quelle più tipiche della sua funzione che si è fatto carico il prestigioso magistrato calabrese. Al quale evidentemente piace prendere palle fuori della linea laterale interessandosi come ha fatto del Decreto sulla Sicurezza che costituisce materia su cui chi decide è il potere legislativo. Comunque sic stantibus rebus, ci permettiamo di sollecitare al carismatico magistrato una piccola attenzione sui delitti associativi ritenuti trascurabili e molto diffusi a Napoli, come l’accattonaggio ricorrendo a minori in orario ed età scolare o facendo i turni fuori alle tabaccherie ed alle chiese.

Così come c’è da dire che la popolazione è ormai rassegnata nel vedere funzionari pubblici che omettono di curare gli ambiti per la cui tutela sono pagati. Perché per i lavori alla Floridiana ci sono voluti decenni? Omissioni di atti dovuti? Perché nel prestigioso sito non possono entrare le biciclette ed i ragazzi con il pallone ma si possono parcheggiare le autovetture dei dipendenti? Cani compresi.

Perché il verde pubblico è in abbandono ed il Parco Mascagna al Vomero è ridotto ad una cloaca massima? Quanti anni sono passati dall’ultima volta che sono state bonificate le caditoie nell’area urbana? In poche parole sembra inopportuno dedicarsi con grandi ritorni di immagine e nella qualità della vita alla sola delinquenza organizzata, dimenticando quella pletora di opportunisti che riscaldano le sedie o poltrone di uffici pubblici. Comunque grazie per quello che sta facendo il dottor Gratteri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori