Tutte le novità
L'opinione
26 Ottobre 2024 - 10:01
L’episodio di violenza inaudita nei vicoli di corso Umberto I, culminato con l’uccisione di un ragazzo di soli quindici anni, è il segnale di un collasso educativo e sociale: il sistema di tutela dei minori non funziona. Appare evidente che il circuito composto da scuola, famiglia, educazione civica e formazione non riesce a svolgere il proprio ruolo. È urgente la costituzione di un tavolo permanente che analizzi le cause, i bisogni e le criticità vissute dai giovani, come quelli coinvolti nella sparatoria di mercoledì sera. La vivibilità quotidiana è ormai insostenibile.
Non si tratta di una battaglia personale, ma di un impegno corale, come rivendica il dirigente di un movimento popolare che conosce la politica di prossimità e sa quanto conti la qualità della vita quotidiana. Sono i dettagli a rendere grande una città, e Napoli ha ancora molto lavoro da fare in questa direzione. È evidente come questa invivibilità incida anche sul turismo. Scippi, furti e rapine non migliorano la reputazione internazionale di Napoli, anzi, la penalizzano. Il caos urbano è un nemico dell’ordine pubblico, a prescindere dalla criminalità organizzata.
Servono più controlli delle forze dell’ordine su automobilisti e motociclisti, il cui comportamento, spesso indisciplinato, rappresenta un pericolo per i pedoni. I dati dell’Asaps mostrano che in Campania, dall’inizio dell’anno, si sono contate già 34 vittime della strada, molte delle quali a Napoli. Un altro aspetto cruciale è la segnaletica stradale, spesso assente, pericolosa o obsoleta, a causa del continuo cambiamento dei sensi di marcia. Anche queste piccole attenzioni sono importanti, soprattutto per gli adolescenti, che si sentono autorizzati a ignorare etica e civiltà sociale, credendo che il bene pubblico sia di nessuno e, quindi, possa essere danneggiato impunemente.
Se non si interviene invertendo questa tendenza e cambiando la mentalità dei giovani napoletani, rischiamo che episodi come quello del quindicenne ucciso si ripetano. Un’altra questione irrisolta è la mancanza di manutenzione del patrimonio pubblico. Basti pensare alla riqualificazione urbana del Centro Direzionale, ormai abbandonato e degradato, mentre era destinato a diventare la città degli uffici. Occorre finanziare nuovi progetti per le facciate dei palazzi del centro storico: il fascino di Napoli è oscurato dalla fatiscenza degli edifici, e molti di questi spazi sono preda di gruppetti di ragazzini, che li utilizzano in modo improprio, specie la sera.
In conclusione, è necessario superare le fragilità dei giovani, comprendere le loro difficoltà e i loro bisogni, accompagnandoli con corsi di educazione civica e riscoperta dei valori, che spesso non trovano nelle loro famiglie, segnate da separazioni o disgregazioni. Solo così si può iniziare un percorso di rinascita, evitando le tragedie che hanno funestato non solo Napoli città, ma anche la sua periferia, negli ultimi mesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo