Cerca

L'opinione

Una rete di impegno politico nel mondo del volontariato

Chi è da sempre impegnato nel mondo del volontariato e dell’associazionismo cattolico e laico può disinteressarsi della politica?

Una rete di impegno politico nel mondo del volontariato

Giuseppe Irace e Nicola Campanile, segretario e presidente di Per

Chi è da sempre impegnato nel mondo del volontariato e dell’associazionismo cattolico e laico può disinteressarsi della politica? La può snobbare? Può ritenerla inutile se non addirittura dannosa? “PER le Persone e la Comunità” è una rete di impegno politico nata in Campania 4 anni fa con l’obiettivo di accompagnare persone provenienti da esperienze associative di impegno ecclesiale e laico ad assumere un servizio politico.

Un servizio da svolgere alla luce del pensiero sociale della Chiesa non in maniera “sfusa” ma in rete. Una rete che abbia da un lato l’obiettivo di non “lasciare soli” chi sceglie di abitare questo complesso ambito di servizio e dall’altro quello di fare “massa critica” affinché l’impegno sia significativo e rilevante evitando che chi viene da una tradizione di cattolicesimo democratico e sociale sia “costretto” a fare politica in contenitori che si rifanno ad altre tradizioni (liberali, sovraniste, socialiste, conservatrici o populiste).

Un altro obiettivo di PER è coltivare “vocazioni” all’impegno politico di giovani e adulti che provengono da questa area culturale e valoriale. Magari giovani e adulti che ancora oggi all’interno della Chiesa hanno trovato chi, accompagnandoli, dà a loro una prospettiva larga, attenta al mondo, che gli consegna un modo di vivere da cristiano aperto alla cittadinanza attiva e all’impegno politico. Penso ad alcune comunità parrocchiali, a laici e preti “illuminati”, ma soprattutto a realtà strutturate come l’Azione Cattolica, l’Agesci, la Gi.Fra., ed altre che nei loro percorsi formativi danno spazio al pensiero sociale della Chiesa e formano laici credenti.

Laici credenti che in queste realtà si sono formati anche assumendo responsabilità rilevanti. Che, quando intendono rispondere al grido di Papa Francesco per un “obbligo” all’impegno politico, anzi alla “migliore politica (cfr. cap. 5 “Fratelli tutti”) non trovano nel nostro Paese “contenitori” politici dove possano condividere l’impegno politico con altri che abbiano la loro stessa formazione e si ispirino ai loro stessi principi. A nostro avviso, non si tratta di nessuna operazione “nostalgia” e non ci sono “contenitori” buoni ad ogni momento storico.

In Italia c’è stato il Partito Popolare di Sturzo, poi la Democrazia Cristiana, poi la “diaspora” e i brevi tentativi di rappresentanza nei due schieramenti dell’epoca bipolare. Oggi il nulla. Non ci sono partiti che si ispirano al personalismo di Maritain e al cattolicesimo democratico. Ci sono “contenitori” che fanno riferimento a tutte le tradizioni: liberali, radicali, sovranisti, populisti, socialdemocratici, salvo che al cattolicesimo democratico. In questo quadro, in Campania nel 2020 è nata la rete politica “PER le Persone e la Comunità”, per mano di un gruppo di amici, con l’intento di essere un “laboratorio” e iniziare un’esperienza da offrire ad analoghe realtà esistenti nel Paese.

L’intuizione è di creare una rete politica formata da persone provenienti dall’associazionismo democratico di base, cattolico e non, aperto al mondo delle professioni, dell’imprese, del volontariato e del Terzo Settore. “Per” ha partecipato a varie competizioni elettorali a partire dalle regionali del settembre 2020 nel campo del centrosinistra e raccogliendo 26.452 voti, mancando per pochi voti l’elezione di un consigliere regionale. Subito dopo le regionali “Per” si è strutturata come associazione socio – politico – culturale dandosi uno Statuto, disponibile al seguente link: www.personecomunita.it/chi-siamo/statuto ed eleggendo cariche rappresentative a livello regionale.

Il primo atto è stato la definizione della Carta dei Valori: www.personecomunita.it/chi-siamo/carta-dei-valori Da quel momento in poi si è assistito a un vero crescendo, “Per” non ha saltato nessuna tornata amministrativa ed esprime 15 amministratori locali tra consiglieri municipali, consiglieri e assessori comunali. Ha anche partecipato con una propria lista alle elezioni del forum dei giovani di Napoli dove ha eletto 4 consiglieri ed esprime 2 assessori.

Negli ultimi mesi questa esperienza, è stata vista benevolmente in altre regioni e stanno nascendo circoli di PER in Calabria, Abruzzo, Basilicata, Puglia. PER è stata selezionata come “buona pratica” da presentare a Trieste nel corso della settimana sociale dei cattolici in Italia. Oltre ad avere uno stand un gruppo di noi ha partecipato come delegato. È stata l’unica esperienza di “impegno diretto” presente a Trieste.

Per noi è stata una sorpresa ma soprattutto una responsabilità. Vorremmo utilizzare questa esperienza come “segno” ma anche per fare rete con persone e gruppi che esistono nel Paese al fine di ipotizzare un cammino comune. Sarebbe un bel segnale se a valle dell’evento che ha per tema la “Partecipazione” si concretizzasse un contenitore più ampio che ci consenta una “partecipazione” ai processi politici del Paese assumendo una significanza da troppi anni abbandonata. Noi ci siamo per fare la nostra parte.

Nel frattempo ci apprestiamo a vivere l’esperienza delle elezioni regionali in Campania, come rete politica abbiamo ritenuto triste e mediocre il dibattito tenutosi in Consiglio Regionale sul terzo mandato e sulla legge elettorale, espressione di "baratti" che poco hanno a che fare con le reali esigenze dei cittadini. Fa riflettere che questo dibattito abbia oscurato temi ben più importanti, come la legge sulla natalità da noi fortemente caldeggiata sin dalla stesura del programma e approvata nello stesso giorno in Consiglio.

È sempre più chiaro che ci muoviamo in un quadro politico in cui indietreggia la tensione verso il bene comune. Ma noi andiamo dritti per la nostra strada. Perciò diamo appuntamento a iscritti, simpatizzanti e cittadini alla nostra Assemblea che si terrà domani nel teatro comunale di Cercola, dove al centro metteremo come sempre i contenuti, partendo dalla Sanità. Chi vuole provare a costruire un'altra idea di politica, venga a darci una mano. 

*segretario e presidente di Per

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori