Cerca

L'opinione

Scontro tra banche: Orcel e Castagna, visioni diverse

Nell’attuale scontro abbastanza epocale tra Bpm ed Unicredit appaiono dominanti i vertici delle due importantissime banche

Scontro tra banche: Orcel e Castagna, visioni diverse

Giuseppe Castagna

Nell’attuale scontro abbastanza epocale tra Bpm ed Unicredit appaiono dominanti i vertici delle due importantissime banche. Al popolo dei depositanti e dei prenditori di denaro, ai dipendenti, Andrea Orcel di nazionalità italiana e di cultura francese appare come un rappresentante ben pasciuto ed autorevole del mondo delle società di consulenza anglosassoni che a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila provvidero con l’appoggio degli Stati a creare le Convenzioni di Basilea che stabilivano chi del mondo della finanza dovesse sopravvivere o tirare le cuoia in favore di nuovi arrivati.

Per l’Italia in quelle circostanze furono seppelliti attori con lunghi anni di storia sulla soma come il Banco di Napoli, quello di Sicilia, la Carical, la Comit, l’Ibi, il Mps, l’Ambrosiano Veneto e tante altre realtà che presenti tra la gente in molti casi da lustri furono condotte per mano al tracollo gestito da una lobby di giovani brillanti con il vestito grigio, la cravatta con la fichetta e lo zaino nero che portava iella e provenivano dalle grandi aziende mitteleuropee e statunitensi che si occupavano di consulenza.

Ad Orcel si oppone Giuseppe Castagna, uomo del Sud con vastità di vedute che si è fatto le ossa lavorando in Comit sin da ragazzo e strutturando la sua carriera guardando sempre lungo e lontano. Oggi le banche sono ridotte alla gestione di guadagni esponenziali basati sugli attivi da commissioni, su forbici sui tassi dovuti all’aumento incontrollato dei tassi attivi per le banche e su proventi straordinari rivenienti dalla dismissione delle filiali.

La diversità tra Castagna ed Orcel è dovuta alla antitetica visione di quello che è il mercato bancario. Orcel concepisce i clienti come robot utilizzatori professionali dell’informatica, Castagna come utenti da professionalizzare senza dimenticare il tepore di una trattativa consumata intorno ad un tavolo con le posate.

La simpatia istintiva dei clienti va a chi è percepito come un interlocutore curioso che guarda al nuovo che avanza senza dimenticare che le plusvalenze si fanno quando il vento è a favore mentre il successo degli imprenditori si basa sul galleggiamento con la tendenza ad avanzare rapidi. I napoletani ricordano che Castagna è un loro figlio e che ha sempre vissuto del suo non dimenticando i suoi dipendenti e clienti.

Nell’ambiente bancario si ricorda di una Convention tenutasi dalla Comit nei mari caldi in cui in una nuotata impegnativa uno dei partecipanti andò in debito di ossigeno perché poco allenato. Quando il dipendente si era rassegnato a rendere l’anima al Padreterno, sentì la mano di un collega (che era Castagna) che lo spingeva verso il traguardo.

Il Ceo di Bpm è stato un campione delle maratone di nuoto di livello mondiale. Ora, con un poco di passionalità ci pare di vederlo raggiungere flemmatico e lepido il nuovo traguardo. 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori