Tutte le novità
L'intervento
01 Dicembre 2024 - 10:31
“Se vogliamo andare avanti, e noi certamente vogliamo guardare avanti cioé al futuro, allora arriverà anche il momento di spegnere la fiamma”. Così, Ciriani (FdI), ministro per rapporti con il Parlamento. Che la Destra intenda marciare, e crescere, verso il futuro è indubitabile. Ma, che per farlo debba cancellare la fiamma dal proprio simbolo non è indispensabile. Anzi, non lo è per niente.
Forse potrebbe servire, ma neanche tanto, con avversari che fanno politica seria, anziché, un'opposizione, che si esibisce ogni giorno sul palcoscenico del teatro degli orrori, producendosi in un'eterna caccia al fascista (che non c'è); attribuisce a governo e premier le peggiori nefandezze; ridimensiona scientemente le aggressioni alle forze dell'ordine; non prende le distanze da quelle manifestazioni di violenza dove si bruciano fantocci “ministeriali”; tace di fronte a dichiarazioni violente come quelle dei professori Orsini: “Processate Meloni complice del genocidio di Netanyahu” e Raimo: “Valditara va colpito come la morte nera” o di Landini che dopo la “rivolta sociale” (ancora solo un'idea ma l'altroieri ha già registrato 6 agenti feriti) e ora intende “rivoltare questo Paese come un guanto”.
E una sinistra che non fa che scatenare contro chiuque osi pensarla diversamentre da lei: gruppi antagonisti, femministe, collettivi studenteschi, proPal, e, chi più ne ha, più ne metta. Magari servirebbe se i magistrati pensassero un po' più a Costituzione e sicurezza dei cittadini e un tantinello meno a politica e sentenze politiche; e se Landini e i sindacati che lo scimmiottano gridassero qualche “piove governo ladro” in meno e riflettessero di più a lavoro e condizioni dei lavoratori.
Se le cose stessero così, nessuo si sognerebbe di proporre l'”abrogazione” della fiamma (che non interessa nessuno) ) dal simbolo di FdI, perché può servire “a guardare avanti”. La politica italiana sarebbe già diversa. Non sprizzerebbe odi e livori contro l'avversario e darebbe sostanza a quella democrazia dell'alternanza, fondata su rispetto e legittimazione reciproca e del voto, confrontandosi sul futuro di Paese e cittadini e non su menzogne e un passato (ma non quello più recente guidato Pd e 5S e che stiamo ancora pagando ) che – piaccia o no – ormai è storia.
Certo, sto raccontando un film che non andrà mai nelle sale. Perché renderebbe impercorribile la via sognata e segnata da Landini, mandando per aria i progetti della sinistra di far saltare l'esecutivo, con escamotages truffaldini per prenderne il posto. Ma non attraverso le urne di cui diffida, bensì, per grazia “quirinalizia”.
Come successo dal 2011 a settembre 2022. E non c'è bisogno della sfera di cristallo o di saper leggere nei fondi del caffé per rendersi conto che un'inversione di rotta, non appare così vicina. La poca voglia di pensare e la scarsezza delle idee per definirlo, impediscono alla minoranza di mettere a punto un progetto politico per il Paese, sul quale confrontarsi, con la maggioranza.
Se ne ricava che, questa rinuncia a diffondere veleni e rabbia – contro la Destra, con fiamma o meno nel simbolo - Sinistra e opposizione non la faranno mai. È giusto chiedersi, allora, perché il partito della Meloni dovrebbe spegnerla. Soprattutto alla luce dei risultati estremamente positivi ottenuti dalla nascita a oggi. Sia per il Paese, che in termini elettorali, non dimentichiamo che FdI è nato solo nel 2012 e alla sua prima “scesa in campo” (con la fiamma già nel simbolo) nelle Politiche 2013, arrivò ad appena il 2%. E in tanti l'avevano dato già per morto.
Oggi, quel 2 è arrivato al 30%: Fdi è diventato il primo partito italiano, Meloni la prima donna premier e Fitto vice presidente esecutivo della commissione Ue. E tutto questo, per la, coerenza dimostrata in Italia e Bruxelles, in 12 lunghi anni sempre all'opposizione, senza mai farsi irretire dalla voglia di potere. E perchè, gli italiani sono migliori di quanto, l'opposizione monotematica e violenta creda.
Fossi al posto dei leader di Fdi, insomma, più che della fiamma nel simbolo di FdI, mi preoccuperei di accelerare il cammino delle riforme. quelle che sono state promesse e servono agli italiani e che questi aspettano: quella fiscale, dopo i redditi più bassi, occorre pensare anche agli altri; a quella della Giustizia e la separazione delle carriere che gli avvenimenti di questi ultimi tempi, l’immigrazione irregolare e le minacce “landiniane” rendono ancora più urgenti.
Senza parlare della sicurezza dei cittadini e delle donne sempre più a rischio e del Sud che causa “decontribuzione” vede a rischio 25mila posti di lavoro. E dei trasporti già inaccesibili per i disabili e che il leader Cgil ha deciso di boicottare ulteriormente, bloccandoli un venerdì sì e l'altro pure. Perché è su questo che gli italiani valuteranno e voteranno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo