Tutte le novità
la riflessione
06 Dicembre 2024 - 09:42
Qualche settimana fa è partita da Napoli alla volta degli Usa un'allegra e nutrita (decine di persone) brigata variegatamente composta da prestigiosi fisici ed ingegneri di fama internazionale (insomma l’abito buono) fino a coltivatori diretti, per partecipare ad un evento sostanzialmente inutile e che sarebbe stato possibile svolgere online e cioè la sottoscrizione di un protocollo d'intesa con una università americana di buon livello ma certamente non una di quelle che fanno la storia.
Inutile precisare che gli ingenti costi di questo ennesimo caso di festoso e fastoso diportismo scientifico saranno tutti a carico delle risorse pubbliche mentre arrivano ingentissimi tagli al bilancio dell’Ateneo, riduzioni delle assunzioni e tagli al turn over e con il bilancio non si scherza come insegna la triste storia dell’Università di Cassino arrivata a un pelo dal fallimento, costretta così a disperdere sul territorio i suoi docenti migliori.
E poco importa se nelle aule scorre quando piove, se la rete telematica è molto scadente, se non vi sono spazi né alloggi per gli studenti né risorse per pagare straordinario e progressioni al personale tecnico amministrativo, tutti ambiti nei quali sarebbe più giusto e produttivo investire piuttosto che costringere ad andare in giro, magari contro voglia, un gruppo di persone che peraltro hanno dovuto assentarsi dalle lezioni, saltare le sedute di ricevimento degli studenti per un bel po' di giorni e gli esami, lasciando per di più l’ateneo senza un presidio di governo in una fase delicata.
Insomma si perpetua il malvezzo di sperperare i fondi della ricerca, che poi sono risorse pubbliche, in eventi che come tutti ben sanno, e questa è la cosa che più colpisce, si riduce ad una festosa gita fuori porta nell'ambito della più inutile passeggiata scientifica. Per di più il viaggio pare sia stato un mezzo flop visto che l’università americana si sarebbe rifiutata di sottoscrivere l’accordo per una laurea in cotutela limitandosi a uno dei tanti inutili accordi bilaterali e ciò poco importa mentre si corre verso l'America, ben consapevoli che l’America sta qui. E adesso la festa continua con il re di Spagna. Cui prodest?
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo