Cerca

Carte da viaggio

L’album dei ricordi dell’anno che ci lascia

Protagonisti e comprimari scomparsi nel 2024 che meritano di essere commemorati e ricordati

L’album dei ricordi dell’anno che ci lascia

Il giornalista Franco Di Mare

Storie. Tante, troppe, talvolta tragiche. Con dentro i propri respiri e la loro armonia. È l’album dei ricordi dell’anno che ci lascia. Protagonisti e comprimari scomparsi nel 2024 che meritano di essere commemorati e ricordati, in qualche modo scolpiti nella nostra labile memoria. Un rituale cui sottoporsi per non cancellare, per non insabbiare il nostro passato. L’ elenco è, fatalmente, lunghissimo. Proveremo a estrapolare qualcuno, in rigoroso ordine alfabetico. 

Aimée, Anouk - Diva francese, musa di Federico Fellini, protagonista de “ La dolce vita” e di “8 e mezzo”. Consacrazione internazionale con “ Un uomo, una donna “ (1966) di Claude Lelouch, con l’ indimenticabile colonna sonora di Pierre Barough. Una carriera straordinaria culminata con una candidatura al Premio Oscar.

Delon, Alain – Attore, produttore cinematografico, grande sex symbol della sua epoca. Tra i suoi film più celebri ricordiamo “Rocco e i suoi fratelli“, “Il Gattopardo“, “Il clan dei siciliani“, “La piscina“, in un elenco sconfinato. Straordinario appassionato e mitico collezionista d’arte.

Di Mare, Franco – napoletano, giornalista radiotelevisivo, inviato speciale su numerosi fronti di guerra. Si spegne a 68 anni per un mesotelioma inguaribile contratto respirando particelle di amianto negli anni in cui era corrispondente dall’estero.

Leroy, Philippe – Splendido protagonista ne “ La vita di Leonardo da Vinci ( 1971 ), in “ Sandokan “ ( 1976 ) e in “ Don Matteo “ ( 2007 ). Una vita avventurosa corredata da due Legion d’onore ed una croce al valor militare.

Menotti, Luis Cesar – Calciatore e allenatore argentino. Con i suoi metodi di gioco innovativi, vince il Mondiale del 1978 e, dopo la finale, stringe la mano al dittatore Jorge Videla. Apriti cielo. Ci furono lunghe polemiche anche sui deparacidos. Una vittoria che passò alla storia.

Navalnyj, Aleksej - Fiero oppositore del presidente Putin, attivista, politico e blogger russo muore misteriosamente in carcere a Charp il 16 febbraio di quest’anno per “una sindrome da morte improvvisa“. Enorme il cordoglio in tutto il mondo.

Riva, Gigi – Rombo di tuono ci lascia a 79 anni. È probabilmente il miglior attaccante della storia del calcio italiano. Nessuno in Nazionale ha segnato tanto quanto lui (35 gol in 42 presenze) ma i suoi gol e le sue acrobazie hanno segnato un’epoca. Bandiera sarda.

Skàrmeta, Antonio – Professore emerito di letteratura all’Università del Cile. Autore de “ Il postino di Neruda “, tradotto in numerose lingue, da cui fu tratto “ Il Postino “ l’ultimo film di Massimo Troisi. Straordinario ambasciatore della cultura sudamericana.

Taviani, Paolo – Con il fratello costituisce una delle più grandi coppie del cinema mondiale. “ Allosanfan “ (1974), “ La notte di San Lorenzo “ (1982) , “ Kaos “(1984) e “ Le affinità elettive “ (1996) tra i loro maggiori successi. Cinque David di Donatello, Tre Nastri d’ Argento, un Leone d’oro a Venezia, alcuni brani del loro palmares. Autori di pellicole indimenticabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori