Tutte le novità
lettera dal palazzo
28 Dicembre 2024 - 10:13
Su queste stesse colonne la settimana scorsa abbiamo parlato della rinascita del Centro, lo confermiamo, anche perché questa volta l’iniziativa, precedentemente più volte tentata, sembra avere possibilità di successo. A dar forza a queste possibilità è in particolare la discesa in campo del Vaticano. Dopo la fine della Democrazia Cristiana, con il crollo della prima Repubblica, il Vaticano che aveva sostenuto la Dc per decine di anni si era chiamato fuori dalla politica e in maggioranza quel che restava dei democristiani era affluito nelle file del Pd.
Da questo partito, tuttavia, il Vaticano è rimasto profondamente deluso: qui ai cattolici è stato dato pochissimo spazio cosicché Oltretevere si è deciso di tornare ad occuparsi di politica addirittura indicando colui che dovrebbe guidare la nuova iniziativa, ispirata al centrismo. Si tratta di Ernesto Maria Ruffini che, nei giorni scorsi, ha rassegnato le dimissioni da direttore dell’Agenzia delle Entrate. Ruffini ha smentito il suo ingresso in politica, ma è una smentita diplomatica che conta ben poco. Ruffini, pur non essendo noto al grande pubblico, proviene dalle file della sinistra democristiana ed è sempre stato particolarmente legato all’attuale inquilino del Quirinale, Sergio Mattarella.
Tutti concordano nel sostenere che sarebbe il candidato ideale per tentare una rinascita del Centro. Ed è su di lui che il Capo dello Stato e il Vaticano puntano le proprie carte. Ma se per una ragione o per l’altra Ruffini dovesse defilarsi, altri due candidati sarebbero probabilmente disponibili a guidare il Centro. Il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il rappresentante italiano nella commissione dell’Unione Europea Paolo Gentiloni che è stato tra l’altro presidente del Consiglio. Molta strada c’è comunque da fare ma questa volta l’iniziativa sembra avere buone chances ed è certo che, se dovesse realizzarsi, sconvolgerebbe radicalmente l’attuale assetto politico del nostro Paese.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo