Tutte le novità
L'intervento
29 Dicembre 2024 - 13:50
Via dell'Epomeo a Napoli
Il quartiere di Soccavo, situato nella zona occidentale di Napoli, rappresenta un territorio con enormi potenzialità ancora inespresse. Caratterizzato da una vivace comunità locale e da una rete commerciale consolidata attorno al Centro Commerciale Naturale Epomeo, Soccavo ha le carte in regola per diventare un esempio nnovativo di rigenerazione urbana.
Applicare il concetto di mixed use, ovvero la combinazione di diverse funzioni urbane come residenziale, commerciale, culturale e ricreativo, potrebbe trasformarlo in un quartiere modello per l’intera città di Napoli. Uno dei principali punti di forza di Soccavo è la sua posizione strategica e la sua accessibilità. Il quartiere è servito dalla Circumflegrea, una linea ferroviaria che lo collega al centro città in pochi minuti, rendendo facile per i residenti e i visitatori muoversi tra diverse aree urbane.
Inoltre, gli ingressi alla Tangenziale di Napoli garantiscono una connessione rapida alle principali arterie stradali, facilitando lo spostamento di merci e persone. Un altro elemento chiave è la vicinanza al campus universitario di Monte Sant’Angelo, una delle principali sedi dell’Università Federico II.
Questo polo accademico, frequentato da migliaia di studenti e ricercatori, rappresenta una risorsa unica per attrarre giovani e creare un ecosistema dinamico che alimenti innovazione e sviluppo economico. Il Centro Commerciale Naturale Epomeo è il cuore pulsante del quartiere. Con la sua vasta rete di negozi e attività commerciali, funge già da catalizzatore per la vita sociale ed economica di Soccavo.
Tuttavia, per trasformarlo in un motore di rigenerazione urbana, è necessario ampliarne le funzioni e integrarlo in un progetto di sviluppo più ampio. Ad esempio, gli spazi intorno al centro commerciale potrebbero essere riqualificati per ospitare nuove strutture polifunzionali, come coworking, incubatori per startup e aree destinate a eventi culturali. Questi interventi attrarrebbero non solo i residenti del quartiere, ma anche studenti, giovani professionisti e visitatori da altre parti della città.
L’approccio mixed use offre una visione integrata del territorio, dove ogni funzione urbana si arricchisce delle altre. Tra le proposte concrete per Soccavo: 1. Spazi polifunzionali: convertire edifici inutilizzati o sottoutilizzati in centri dedicati al lavoro e alla formazione, come spazi di coworking e laboratori creativi. 2. Servizi culturali e ricreativi: integrare biblioteche, centri per attività artistiche e culturali e impianti sportivi multifunzionali, destinati sia ai residenti che agli studenti. 3. Riqualificazione degli spazi pubblici: creare aree pedonali e piste ciclabili, trasformando le strade intorno al Centro Commerciale Naturale in luoghi di socializzazione con piazze verdi e spazi aperti.
Soccavo, grazie alla sua posizione strategica, ai collegamenti infrastrutturali e al tessuto commerciale del Centro Naturale Epomeo, ha tutte le caratteristiche per diventare un esempio di rigenerazione urbana basata sul modello mixed use.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo