Tutte le novità
Il punto
12 Gennaio 2025 - 10:36
Cecilia Sala
Alla faccia delle civette rosse che, stavolta, hanno sbattuto la testa econtro un aereo. Quello che partito da Napoli, è andato a Teheran e riportato a casa Cecilia Sala, completando la missione iniziata il giorno della befana con l'incontro fra Meloni, e Trump.
Un risultato quello della liberazione della collega romana, ottenuto, a tempo di record e che, checchè ne dica la sinistra, è un successo tutto italiano, che non deve essere condiviso con nessuno. Ancor meno con l'opposizione. Che, anzi, dopo aver lungamente espresso perplessità sull'opportunità dell'incontro “assolutamente inutile”, more solito, quando si è resa conto che la sua “preveggenza” sull'esito della visita di Meloni a Mar-a-Lago i era stata smentita dai fatti, ha tentato disperatamente di salvare la faccia.
Se l'è sciacquata con un pò di sapone, sostenendo che le accuse contro la conduzione delle trattative con Usa e Iran dell'esecutivo non erano critiche, bensì, offerte di collaborazione. Le macchie, però, sono rimaste. Ma un grosso “grazie”, per il contributo fornito, meritano: diplomazia e servizi d'intelligence che lavorando all'unisono hanno messo in mostra una compattezza mai evidenziata in altre occasioni.
E soprattutto ai genitori di Cecilia, che hanno giocato al meglio le proprie carte senza ergersi mai a protagonisti e con rispetto delle istituzioni, non pretendendo scadenze temporali che queste non avrebbero potuto assicurare loro. Facendosi, quindi, da parte e lasciando operare, chi per ruolo aveva il compito di farlo, con tranquillità e senza interferenze.
Ma facendo pesare il loro essere genitori con determinazione, chiedendo ai “media” di abbassare la voce per non rischiare di mandare a carte quarantotto il lavoro che nelle sedi opportune, si stava facendo silenziosamente. E al meglio.
La realtà, è che – a dispetto delle polemiche, queste si davvero superflue, delle opposizioni - anche in un momento di estrema difficoltà come quello del “sequestro” della collega di “Chora Media” e “Foglio” che appena arrivata ha ringraziato la premier con uno smagliante sorriso - il governo Meloni ha saputo dimostrare concretezza e determinazione, confermando il grosso ruolo che sta ricoprendo non solo in Italia, ma anche in campo internazionale.
È ovvio, pertanto, che questo risultato abbia mandato in bestia l'opposizione: a cominciare da quel Conte che in appena un anno e 6 mesi di governo tra rdc e Supebonus 110 ci ha annegati in un mare di debiti (oltre 235 niliardi), come del resto hanno fatto gli altri “amici del giaguaro”: Schlein, Calenda, Renzi, Bonelli, Fratoianni & c, nonché, accuse e bugie distribuite in giro dagli intellòsinistrati Santoro, Augias ( 89 anni, non ne azzecca più una, che sia tempo di pensione?) Scurati, Saviano e compagnia di giro. Persone dalle quali, è meglio prendere le distanze, piuttosto che esempi.
Cosa che, in verità, hanno già fatto gli italiani, il cui 95% non si è fatto scupolo di criticare i contestatori del governo, facendo volare ii consensi per FdI al 31,5%.
Ovviamente, arrabbiatissimi sprizzano fuoco e fiamme da tutti i pori, perchè vorrebbero - senza riuscirci – scaricare sulla maggioranza colpe e responsabilità ataviche che sono soltanto loro. E dal trionfo dell'ipocrisia all'impudenza totale il passo è stato breve. Se non ci fosse da piangere per il bassissimo livello in cui – nonostante i contributi miliardari dello Stato per la realizzazione di film, che spesso neanche raggiungono le sale di proiezione – ci sarebbe davvero da scompisciarsi dalle risate.
Lo dimostra il dolore - a suo dire - provato dall'attore antifa, Marinelli per aver fatto soffrire la nonna antifa, angustiata quando lo ha visto sullo schermo nel ruolo di Mussolini, per la serie televisiva (tratta dal romanzo dello scrittore (terzo per antifa, ma non meno importante) Scurati “M” il figlio del Secolo”. Bisogna, però, riconoscere che – dopo aver messo in banca la lauta ricompena ottenuta per “rinfrancarsi” della sofferenza patita - si è scusato.
E si è fatto perdonare, anche dalla nonna – confidandole via stampa, di aver vissuto “un sentimento orrendo”, per tutti i 7 mesi trascorsi a registrare la fiction, - e questa, alla fine, lo ha rassicurato con un tranquillizzante “hai fatto bene”. “Se tanto mi dà tanto”, mi chiedo, quanto sia stato raccapriciante per lui, interpetrare, in precedenza, il ruolo di killer della 'ndrangheta che non mi risulta carichino le pistole di cioccalattini, caramelle e baci perugina, quando sparano.
Marinelli, insomma, – già vincitore di un David di Donatello, due premi al Festival di Venezia e due Nastri d'argento – chiedendo scusa per “aver dovuto farlo”, (ma chi glielo ha imposto? Come mi piacerebbe saperlo!) - ha messo, le premesse per gudagnarsi anche il sesto. Spero, riesca a sopportare il travaglio di averlo ottenuto “indossando le vesti di chi odiava tutti”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo