Tutte le novità
l'analisi
16 Gennaio 2025 - 10:59
Secondo Margaret Harris, portavoce dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), il virus attualmente in circolazione in Cina è il metapneumovirus umano (HMPV), un agente patogeno già noto, identificato per la prima volta nel 2001. A differenza del coronavirus SARS-CoV-2 responsabile del Covid-19, l’HMPV non rappresenta una minaccia nuova e sconosciuta, ma un virus con rischi ben definiti e contromisure consolidate. Questa dichiarazione ha contribuito a rassicurare l’opinione pubblica.
Caratteristiche del metapneumovirus umano (HMPV) 1. Modalità di trasmissione: Il virus si trasmette attraverso goccioline respiratorie, rendendo la prevenzione simile a quella per l’influenza (igiene delle mani, uso di mascherine in contesti a rischio). 2. Sintomi: Lieve: Febbre, tosse, difficoltà respiratorie e respiro sibilante. Nella maggior parte dei casi, la sintomatologia regredisce con un trattamento sintomatico (antipiretici, idratazione e riposo). Severo: Nei soggetti immunodepressi, anziani o bambini, può richiedere ricovero in terapia intensiva per supporto respiratorio. 3. Trattamento: Non esistono antivirali specifici o un vaccino contro l’HMPV. Le forme gravi necessitano di trattamento di supporto, mentre quelle lievi si risolvono autonomamente. 4. Popolazioni a rischio: Bambini, anziani e immunodepressi sono le categorie più vulnerabili. La situazione è potenzialmente più critica nei pazienti con alterazioni del sistema immunitario, tra cui i soggetti che hanno riportato complicanze dopo i vaccini ad mRNA per il Covid-19.
Alterazioni immunitarie postvaccino e screening suggeriti La Fondazione Mediterraneo ha evidenziato che uno degli effetti avversi più gravi associati ai vaccini ad mRNA (correlati alla proteina spike) è il rischio di alterazioni del sistema immunitario. Per questo motivo, propone uno screening del sistema immunitario, in particolare nei soggetti che presentano gravi complicanze. 1. Test suggerito: tipizzazione linfocitaria La citofluorimetria consente di valutare con precisione le diverse sottopopolazioni di linfociti, includendo: Linfociti T totali (CD3): Cruciali per l’immunità cellulare. Linfociti T helper (CD4): Stimolano la produzione di anticorpi. Linfociti T suppressor (CD8): Regolano la risposta immunitaria. Linfociti B (CD19): Producono anticorpi. Linfociti NK: Riconoscono e distruggono cellule tumorali o infettate da virus. Alterazioni di queste cellule possono indicare immunodeficienze o danni immunitari indotti. 2. Proposta: responsabilità economica delle aziende farmaceutiche.
La Fondazione suggerisce che le aziende produttrici di vaccini ad mRNA contribuiscano economicamente agli screening per valutare e monitorare eventuali danni immunitari causati dai loro prodotti. Il metapneumovirus umano (HMPV) è un virus noto con un basso rischio per la popolazione generale e un quadro clinico generalmente lieve. Tuttavia, l’attenzione deve essere posta sui soggetti vulnerabili (immunodepressi, anziani e bambini), per i quali potrebbero essere necessarie misure di supporto intensivo. La Fondazione Mediterraneo sottolinea la necessità di un approccio coordinato per gestire eventuali complicanze legate a condizioni preesistenti o derivanti dai vaccini ad mRNA. Raccomanda inoltre una cooperazione internazionale per sviluppare terapie più efficaci e promuovere una sperimentazione trasparente basata su dati epidemiologici condivisi. Questa situazione invita a monitorare l’evoluzione del virus, promuovere la prevenzione e garantire una maggiore attenzione al ruolo del sistema immunitario nei soggetti a rischio.
*ematologo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo