Cerca

l'opinione

Casamicciola tra demolizioni, smantellamento e ricordi

Dove esistono qui i luoghi di aggregazione sociale?

Casamicciola tra demolizioni, smantellamento e ricordi

L’appuntamento diffuso sul web era per ieri mattina al bar di Casamicciola, l’unico luogo di incontro sociale rimasto nella antica piazza della marina per parlare di Europa. Una convocazione di amici per aderire alla manifestazione nazionale del 15 marzo a Roma “una piazza per l'Europa”. Ho portato con me il manifesto di Ventotene ed il saggio di Lucio levi. Un libretto di 176 pagine uscito nella serie "i classici del pensiero libero" del corriere della sera uscito 15 anni fa al prezzo di un euro. Ho letto sottolineato e studiato quel libretto 5 anni in tempo di pandemia. Ho cercato di capire chi avesse scelto nel 1941 a Ventotene dove erano confinati Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi l'uso dell'aggettivo "socialista" per l'Europa che avevano in mente questi due visionari l'uno "cacciato dal Pci", Spinelli, l'altro battitore libero si sarebbe detto nel calcio di Nereo Rocco e di Helenio Herrera del "liberalismo" in una formazione "d'azione" che non amava una etichetta classica come "liberale" o "marxista" ma che ricercava una sintesi possibile tra due grandi ideologie che pur sembrando opposte erano eguali nel principio della "libertà" ma erano diverse sulla qualità e quantità della libertà. Era Ernesto Rossi. Il manifesto è stato scritto da Altiero e Ernesto. Ma è Ernesto quello che ha scritto il terzo capitolo. È Ernesto che sceglie il termine "socialista" per la sua Europa. Proprio lui che non è e non sarà mai "socialista" inteso come adesione al Psi o al Psdi nel dopoguerra.

È un aspetto molto importante che mi ha profondamente colpito perché io sono con Ernesto: sono un "liberale di sinistra" che trova nel "socialismo" la sintesi tra giustizia e libertà ma non la vede vicina anzi. Lontanissima e non conciliabile col "comunismo" né quello del Pci né quello del Pcuss. Né avranno parlato i due nella solitudine di Ventotene. Dopo la guerra Altiero si troverà senza un partito mentre Ernesto si troverà nel partito d'azione che si scioglierà e lui sarà solo il giornalista de "il mondo" ma anche lì non troverà pace. Morirà nel 1967 senza la tessera di un partito o di appartenenza alla redazione di un giornale d'opinione. Di questo ho parlato con Franco Borgogna, l'unico vecchio amico che ha raccolto il mio invito di vederci a Casamicciola per parlare di Europa. Abbiamo fatto una passeggiata per piazza della marina, per il litorale del porto turistico che è in smantellamento alla cala degli Aragonesi dopo 8 anni di tentativi dell'imprenditore Antonio Punto per farne il più bel porto turistico della Campania. Poi i lavori alla montagna che si riversa sulla strada principale ed il mare che erode la strada e nessuno pensa di proteggere la carreggiata con scogli e sabbia per farne "il lido di Casamicciola" come lo era in altra parte 100 anni. Abbiamo visto il bar Calise 1925 chiuso ed in disarmo proprio nell'anno del centenario. Certo. Sarà una piazza più ampia. Si terranno spettacoli. Ma dove esistono qui i luoghi di aggregazione sociale? Dove tenere un meeting? Scomparirà perfino la saletta sulla piazza costruita in metallo ma su suolo pubblico. È una evidenza. È un grido di dolore.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori