Cerca

il punto

Italiani e magistrati tra sfiducia e a-fiducia

Sarebbe giusto sapere quali oneri per gli errori commessi siano ricaduti sui magistrati responsabili e sulle loro carriere

Inchiesta dati rubati, Nordio: «Non siamo al sicuro»

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio

“Non c’è mai fine al peggio”. Certamente ricorderete che l’Associazione Nazionale Magistrati alla fine dell’incontro a Palazzo Chigi con il governo e con la premier Meloni sulla riforma della Giustizia ribadita la propria contrarietà e confermato che avrebbe continuato la battaglia per il “no”aveva invocato il “rispetto reciproco” fra le parti. Ma subito dopo, la Cassazione rispose con una sentenza che impone, allo Stato di risarcire i migranti trattenuti sulla nave “Diciotti” dal 16 al 25 agosto 2018 e l'Anm, con l'annuncio che la sua “rivolta antiriforma”, muoverà da un incontro “non formale” con Mattarella e si dipanerà in una sequela d'iniziative pro “no” all'eventuale referendum abrogativo che, potrebbe svolgersi nella primavera 2026. Gli schemi, insomma, sono già saltati.

“Nun c'è bisogn a zingara p'andiviná”, quindi, che tutte le decisioni assunte in questa settimana dalla magistratura sono figlie del “no” a riforma della giustizia e separazione delle carriere. Con ordine, la Cassazione ha chiesto alla Consulta di dichiarare illegittima la cancellazione dal codice penale del reato d'abuso d'ufficio. Una misura garantista attesa da amministratori locali di tutt'Italia, senza distinzioni di colore politico, approvata definitivamente il 10 luglio '24 dalla Camera dei deputati. Eppure stando ai dati forrniti dall'ex presidente dell'Anci, il piddino De Caro il 98,% degli incriminati alla fine veniva prosciolto. La Suprema Corte, però, non ne è convinta e nel caso ne attribuisce il merito alla paura degli interessati. Un reato, peraltro, non previsto in nessuno dei maggiori Paesi europei, aderenti all'Onu che, da parte sua, si guarda bene dall'intervenire per imporne l'adozione. La convenzione contro la corruzione, approvata dalla conferenza di Merida nel 2003, infatti, non obbliga i Paesi sottoscrittori ad adottarlo, ma a valutarne l'adottabilità.

E i magistrati della Cassazione certamente lo sanno. Sia come sia, l'unico “merito” che si può attribuire a questo illecito è quello di mettere in difficoltà gli amministratori locali che – per non correre rischi – rifiutano di firmare provvedimenti che considerano a rischio, allungando all'infinito i tempi di realizzazione, delle opere programmate. Se non, addirittura, di bloccarle totalmente. Ma il peggio è che tutto ciò ha fatto perdere di vista le esigenze reali di Giustizia e sicurezza dei cittadini la cui fiducia nei confronti dei giudici continua a scemare. Tanto più che dal 1991 al 31 dicembre 2022 come risulta dai dati fornit i dall'ultimo report di “errorigiudiziari.com” di errori giudiziari e ingiuste detenzioni, in Italia, se ne sono contati ben 30.778 (961 all'anno), costando allo Stato oltre un miliardo di risarcimenti per le vittime. Senza parlare perché non ancora rilevati di quelli '23-'24 e dei tanti dubbi, emersi col tempo e stanno emergendo anche in questi giorni, su vecchie sentenze e l'aria d'insicurezza che si respira nel Paese.

Sarebbe giusto sapere, quali oneri per gli errori commessi siano ricaduti sui magistrati responsabili e sulle loro carriere. Ma non lo si saprà mai. E c'è da dire che ogni sentenza sbagliata, rappresenta un doppio errore: per ogni innocente condannato, c'è un colpevole assolto, e resta tale, ma con conseguenze aggravate per i direttamente colpiti, anche quando (sempre troppo tardi) viene corretto. Sicché, alla luce di questi numeri, la lentezza dei processi, il rischio di errori e la pregiudiziale motivazione per cui ne è stata chiesta, la reintroduzione: “Il reato aveva una portata generale ed estremamente efficace, anche sul piano preventivo, in ragione della previsione della minaccia di sanzione penale” potrebbero di nuovo spingere, sindaci e amministratori ad evitare di sottoscrivere provvedimenti che, male interpetrati, potrebbero essere considerati “abuso”. E questa fa ulteriormente scendere la fiducia degli italiani nei magistrati, un calo cui questi rispondono con l'a-fiducia. Dopo l'abrogazione dell'abuso d'ufficio, infatti, l'Anm venerdì ha alzato la voce anche contro la nuova disciplina sulle intercettazioni che ne limita a 45 giorni la durata: “rischia di creare ulteriori sacch e di impunità”. Ha tuonato, il vicepresidente De Caro. Fiducia, sì, ma ma non troppa, insomma.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori