Tutte le novità
L'opinione
21 Marzo 2025 - 09:27
Dopo alcuni rinvii, l’apertura della stazione della linea 1 della metropolitana al Centro direzionale di Napoli sembra davvero in dirittura d’arrivo! Pare che si possa inaugurare entro questo mese, al massimo entro quello successivo. Personalmente, considero l’evento una svolta rilevantissima per la città.
Si sta per assicurare a Napoli un collegamento metropolitano che consentirà flussi giornalieri di viaggiatori molto numerosi diretti verso un sito che, paradossalmente, al momento non è agevolmente raggiungibile dai mezzi pubblici, pur trovandosi a un tiro di schioppo da piazza Garibaldi.
I ventenni e gli adolescenti di oggi non possono saperlo, ma chi, come il sottoscritto, ha vissuto gli anni della realizzazione del Centro direzionale, sa bene che, in origine, avrebbe dovuto costituire uno dei cuori pulsanti della città: la city napoletana, il regno del terziario più evoluto, oltre che la sede della nuova cittadella giudiziaria.
Con il trascorrere dei decenni, invece, il Centro direzionale ha conosciuto un progressivo declino, soprattutto perché poco o nulla si è fatto per collegarlo al resto della città e per attrezzare l’area con servizi e strutture che potessero prolungare la vivibilità dell’area, oltre l’orario di chiusura di uffici e filiali bancarie. Ciò ha finito per isolare il quartiere ‘avveniristico’, ricalcando in parte il destino dell’Eur romano.
Come era inevitabile, sono sorti problemi di sicurezza a partire dal tardo pomeriggio, quando gradualmente il sito si spopola. Ci sono stati anche grandi player che, insediatisi in principio, hanno poi deciso di abbandonare le ‘isole’ dove avevano trasferito sedi prestigiose.
Da qualche tempo, tuttavia, la situazione sta gradualmente migliorando. Va dato atto all’amministrazione Manfredi di avere avviato un’operazione rilancio, basata anche sul tentativo di riqualificare le zone contigue al Centro. Il riferimento è in primo luogo alla zona di piazza Garibaldi, che si spera possa essere valorizzata dopo l’intesa tra comune e imprenditoria privata, siglata nei mesi scorsi.
Il Centro Direzionale e l’area est rappresentano la nuova frontiera di uno sviluppo che, a breve distanza in linea d’aria, fa registrare fenomeni di grande interesse come il polo universitario di San Giovanni a Teduccio. Napoli, diventando a tutti gli effetti uno dei poli dell’innovazione tecnologica italiana ed europea, deve ritrovare il ruolo di grande metropoli europea. La stazione della linea, in questa prospettiva, può rappresentare uno step significativo della nuova stagione di rinascita.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo