Tutte le novità
l'intervento
29 Marzo 2025 - 09:28
Recenti dichiarazioni provenienti dalla Slovacchia hanno riacceso il dibattito sulla sicurezza dei vaccini mRNA utilizzati contro il Covid-19. Il dottor Peter Kotlár, medico e commissario governativo, ha reso noti i risultati di un’analisi condotta su 34 lotti dei vaccini Pfizer e Moderna. Secondo Kotlár, in ogni campione esaminato sarebbe stata rilevata una quantità elevata di Dna, quasi pari a quella dell’mRNA presente.
In tre casi, il contenuto di Dna avrebbe addirittura superato quello dell’mRNA. Questa scoperta ha portato Kotlár a ipotizzare che tali vaccini possano trasformare i vaccinati in “organismi geneticamente modificati” (Ogm).  Le preoccupazioni non si fermano qui. Uno studio pubblicato il 6 dicembre 2023 da Thomas E. Mulroney e colleghi ha evidenziato che la tecnologia dei vaccini mRNA, ancora relativamente nuova, potrebbe causare processi molecolari imprevisti all’interno delle cellule dopo la vaccinazione, noti come “Ribosomal frame shifting”.
Questi fenomeni potrebbero portare alla produzione di proteine non previste, con potenziali implicazioni per la salute. Inoltre, la Fda (Food and Drug Administration) statunitense avrebbe ammesso che i vaccini mRNA sono stati contaminati con sostanze che potrebbero aver causato un aumento globale dei tumori. La presenza di frammenti di Dna nei vaccini potrebbe, secondo alcuni, integrarsi nel Dna umano, trasformando così l’organismo in un Ogm con possibili alterazioni funzionali. Di fronte a queste preoccupazioni, la Fondazione Mediterraneo suggerisce che le future vaccinazioni mRNA siano sottoposte a ricerche approfondite.
È fondamentale coinvolgere la comunità scientifica internazionale per valutare a 360 gradi l’efficacia e le possibili conseguenze di questi vaccini, garantendo così la sicurezza e la salute pubblica. Le recenti indagi ni sollevano interrogativi significativi sulla sicurezza dei vaccini mRNA. È essenziale che la comunità scientifica e le autorità sanitarie collaborino per approfondire queste scoperte, garantendo trasparenza e sicurezza nelle campagne vaccinali future.
*ematologo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo