Tutte le novità
Carte da viaggio
08 Aprile 2025 - 09:42
Roberto De Simone
La favola musicale di Roberto De Simone si interrompe qui, a 91 anni, dopo una vita spesa tra ricerche e madrigali. Un gigante della cultura musicale napoletana, un protagonista capace di costruire percorsi inediti attraverso la profondità di un’analisi sempre attenta e puntuale, rivolta verso le tradizioni del passato.
La memoria come identità. Senza viaggiare su questa superficie incerta chiamata modernità. Quella curiosità indisciplinata e irrefrenabile che lo portava nelle campagne della provincia per registrare antichi canti contadini e devozionali che rischiavano di essere dispersi.
L’esigenza di disegnare la propria memoria all’interno delle memorie collettive. E una lucidità di pensiero costante utile ad esprimere la complessità delle proprie idee. De Simone è stato uno straordinario genio della cultura. Le sue ricerche sull’espressività popolare napoletana e campana sconfinano indiscutibilmente nell’antropologia culturale, disegnando uno dei più interessanti temi legati all’ arcipelago dei suoi interessi: la rivisitazione di opere sacre e teatrali intrecciate alla tradizione della scuola musicale napoletana.
Viveva, insomma, la paura dell’oblio, la dimenticanza come oscuramento di un passato che diventava imperscrutabile. Nella solitudine di ogni intellettuale sapeva bene che la partita delle note e delle idee, delle passioni e della ragione resta sempre aperta. E la sua ipnotica, rabdomantica capacità di affrontare percorsi ineditisegna la nascita di nuove proposte di musica popolare, elaborando una nuova teatralità delle sue esibizioni.
Una storia infinita ed allegra che culmina con “Masaniello“ (1975), “La Gatta Cenerentola“ (1976), “L’Opera Buffa del Giovedì Santo“ (1980), “Le cantatrici villane“ (1998). Solo per tratteggiare un breve archivio. Quell’intima connessione tra testo e scrittura resta l’architrave della sua splendida frenesia. Roberto De Simone, nella cornice dei suoi interessi, ha saputo misurarsi col tempo andato. Trattenendolo, ingessandolo. Capace di percepire che il tempo si ferma e giace nelle cose.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo