Tutte le novità
carte da viaggio
15 Aprile 2025 - 10:58
Lo sconcerto e la tragicità della società moderna scorrono sotto i nostri occhi, quotidianamente. E dai mass media molti si interrogano, cercando di capire perché non esistono più capolinea. Domande difficili, chiavi interpretative, per certi versi, semplici. Miliardi di persone, nel mondo, sono ogni giorno bombardati da un rodeo di cronache giornalistiche difficili e di messaggi pubblicitari. Si uccide per poco, per niente. Per una felpa venduta e non pagata, per accedere all’ eredità familiare, per rubare quel che si trova nell’appartamento del vicino. Notizie che rimbalzano costantemente sui telegiornali, sui social, sulle radio, su ogni mezzo informativo. Gli omicidi, spesso, vengono confessati pubblicamente, ci sarà un processo, prima o poi, un buon avvocato cercherà di scusare e, magari, far comprendere in quale contesto sociale è avvenuto il delitto e, alla fine, in molte occasioni, basterà qualche anno per ritrovare la libertà vigilata.
Tra i giovani, nella nostra società, si è ormai infiltrata una nuova tendenza: il denaro come unico ed esclusivo valore da inseguire, unico totem da adorare, assoluta pietra angolare. Non importa come, non importa a che prezzo. Un traguardo da pedinare senza troppi sacrifici, da localizzare abbandonando ogni regola morale, valutando la scuola e l’università come un semplice accessorio del quale si può fare tranquillamente a meno perché il titolo di studio, da solo, non garantisce quasi più nulla. E spesso la laurea si trasforma in un vicolo cieco.
In questo contesto, tutto sembra plausibile. Le truffe via internet, l’assalto alle carte di credito dei genitori, il sogno dei bitcoin, paradossalmente, lo stesso commercio della droga. Oppure attività commerciali, spesso legate alla ristorazione, da impiantare in luoghi strategici, evitando di pagare qualsiasi tipo di tassa, per poi fallire e ripartire altrove, magari con il nome della moglie. Iscrivendosi alla religione del business, rincorrendo il Suv di ultima generazione, la vacanza più esotica ed esclusiva, l’orologio più complicato. Gli uomini restano fragili, deboli. Di fronte a mille sollecitazioni quotidiane, ovunque, nel mondo, cercano di riscattarsi dalla loro povertà, a qualsiasi costo, e gli effetti sono esplosivi. Parole che si trascinano dietro l’ombra inquietante di una rivoluzione sociale e culturale che, nel secolo scorso, pensavamo di ghettizzare in un semplice cono d’ombra.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo