Tutte le novità
il punto
11 Maggio 2025 - 12:52
Un’opposizione compatta solo, però, nel tentativo disperato di delegittimare la destra. Per il resto ognuno va per i fatti propri. Viene, allora, da chiedersi se al Pd giova una leader “calata da lontano” che prima ha conquistato la leadership con i voti dei non iscritti e poi si è iscritta. E che avendo indicato una strategia, ha deciso di seguirla fino in fondo aprendone il congresso dem della Sicilia, oltre che ai defunti, agli eroi dei fumetti e delle favole, vedi Sandokan, Sbirulino, Ape Maia, il grande Puffo, Robin Hood e chi più ne ha più ne metta. Che non riesce ed esprimere una sola idea politico-programmatica che vada oltre l'antifascismo. Sicché, una volta insegue Conte e i 5Stelle sul salario minimo; un'altra, Landini sul Jobs act, figlio del Pd a guida Renzi e che il suo per reggere la cosa alla Cgil vorrebbe cancellare, con il referendum e se occorre a Fratoianni in tema di patrimoniale. E non s'accorge che se il terzo è innocuo per la relativa scarsità dei seguaci; gli altri due, con “eserciti” bel più consistenti ed agguerriti, puntano a scalzarla.
Dalla guida del centrosinistra l'ex “avvocato del popolo” Giuseppi che da premier elargì mancette per ben 194,6 miliardi di euro: 34,6 per il Rdc e 160 per il bonus edilizio (qui, però, il conto è ancora aperto); e dal Nazareno da Landini che tra l'altro, non disdegna la possibilità di impadronirsi dell'intero campo(santo) Pd-m5s-Avs Questi, però – se non fosse per il costo dei loro “giochetti” e le difficoltà cui costringono gli italiani – sono problemi loro. Provino, magari, se riescono, a risolverseli da soli, senza scaricarli sugli italiani, come pure ambirebbero, vorrebbero e cercano di fare. Già, come se fosse “facile farsi un buon caffé!” Anche perché, manca ormai meno di un mese all'appuntamento dell'8 e 9 giugno con i 5 quesiti referendari (4 sul lavoro e 1 sulla concessione della cittadinanza agli stranieri (dopo 5 anni, anziché 10 di permanenza in Italia), sui quali l'opposizione si dice ufficialmente compatta, ma più che sui quesiti, sull'ennesimo tentativo di delegittimare la maggioranza per l'invito rivolto agli elettori di disertare le urne.
E se Fratoianni ha detto che “con il loro giochetto, Meloni e Tajani, sono irrispettosi della democrazia”, Conte, ha aggiunto: “Vogliono aggravare le condizioni già malmesse della nostra democrazia”; per non essere da meno Magi di +Europa sostiene essere “vergognoso che il governo inviti gli italiani a non votare; ed Elly avverte di essere “impegnata, assieme al Pd, a far crescer la partecipazione, “perché il quorum sia raggiunto e il “sì” vinca”, stessa rassicurazione di andare casa per casa per soffiare sul “quorum” fino a quando raggiungerà la potenza di fuoco di 25 milioni di italiani alle urne, è arrivata da Landini perché “che il partito della premier indichi di non andare a votare è cosa grave e pericolosa”. Auguri e buona caccia. E “l'invito all'astensione è il segnale di una profonda cultura antidemocratica”, ha “sbrodolato” il dem, Scotto e Barbera Rc, ha aggiunto: “La destra boicotta la democrazia”. Insomma in questa vicenda, per l'ennesima volta è emersa in maniera evidentissima la caratteristica principale dell’apposizione demogrillinesca: mentire, sapendo di mentire. Per farlo, però, sono costretti a rinnegare quanto fatto da loro stessi in predenti circostanze. Tant'è che in occasione della campagna per l'astensione al referendum promosso nel 2003 da Bertinotti per l'allargamento dell'art. 18 anche alle aziende con meno di 15 dipendenti, un volantino con tanto di simbolo Pd dichiarava: “Astenersi è un diritto parola dei Ds” e nel 2016 allorquando l'allora premier e segretario pd Renzi optò per l'astensione al referendum sulle trivelle l'allora Capo dello Stato Napolitano, dichiarò a Repubblica che “se la Costituzione prevede che la non partecipazione della maggioranza degli aventi diritto è causa di nullità, non andare a votare è un modo di esprimersi sull'inconsistenza dell'iniziativa referendaria”.
Sicché verrebbe da chiedere alla Schlein cosa sia cambiato da allora. In realtà, praticamente niente, tranne che adesso a proporre l'astensione è la destra, e i piddini – a differenza di quanto affermano – sono, come da rituale, frantumati. I “cuccioli” di Elly, insieme a 5S e Avs abbaieranno agli ordini di Landini; i riformisti (si fa per dire) dem, renziani e calendiani diranno “si” solo al quesito sulla sicurezza nelle imprese e “no” agli altri 4. Ma per il campo (santo) ve bene lo stesso, l'importante è che votino e facciano quorum. Ma il peggio è che questo appuntamento referendario, ha già fatto una vittima innocente: la terzietà dei giudici. Magistratura democratica, infatti, ha deciso di aderire al comitato promotore del referendum e, quindi, di “scendere” in politica. Potranno, ora, continuare a dirsi terzi? E, forse non ci crederete ma, in caso di vittoria del “si” all'abrogazione del Jobs act, gli unici a trarne vantaggio saranno partiti e sindacati. Non dovranno più reintegrare i loro dipendenti eventualmente licenziati illegittimamente. Possibilità introdotta nel 2014 proprio con il Jobs act, per cui sarà cancellata dall'eventuale “sì” alla sua abrogazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo