Tutte le novità
l'opinione
03 Ottobre 2025 - 12:09
Il coraggio autentico si misura nella coerenza e nella capacità di credere davvero in ciò che si proclama. Ci si muove per l’Italia portando con sé visioni alte: un mondo più giusto, la difesa dei più fragili, la centralità della dignità umana e sociale. Ma queste parole, se non seguite da azioni coerenti, rischiano di svuotarsi, diventando strumenti retorici anziché leve di cambiamento. Talvolta accade che, proprio dove si avrebbe la maggiore responsabilità di dare esempio, si scelgano invece logiche che appartengono più alla gestione del consenso che alla costruzione del bene comune. Si parla, si ipotizza, si allude a ruoli, a prospettive future, a possibilità che rischiano di trasformare l’impegno politico in una rete di aspettative personali più che in un progetto collettivo. Eppure la politica dovrebbe essere tutt’altro: servizio, visione, rispetto. Non serve costruire schieramenti improvvisati, né affidarsi a dinamiche che ricordano più la caricatura che l’azione strategica. Ma questa non è politica. È teatrino. È baratto. Si mira forse a costruire un esercito di Lanzichenecchi senza onore, o peggio ancora, una parodia di armata Brancaleone, capitanata da nani - non per statura fisica, ma per visione, statura morale e capacità. Ci si chiede se davvero questo sia il modo di attrarre nuove adesioni: alimentando speranze legate a promesse non sempre trasparenti. Ma la società è vigile. Le persone osservano, riflettono. Non si può sottovalutare la loro capacità di discernimento. L’età, poi, non è un limite: è spesso un valore. Etichettare come “nostalgici” coloro che custodiscono memoria, esperienza e passione per un futuro migliore è un’offesa ingiustificata. Sperare in una politica autentica, libera da ipocrisie e compromessi, non è un’ingenuità. È una necessità civile.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo