Tutte le novità
17 Dicembre 2015 - 18:01
Il premier: incomprensibili le critiche al Governo
ROMA. Sulla questione banche c'è la volontà di massima trasparenza e chiarezza e, se possibile, vorrei che gli arbitrati siano gestiti dall'Anac di Raffaele Cantone, un autorità terza, autorevole, per la massima trasparenza". Lo ha detto Matteo Renzi al Tg5. "Le critiche al governo sono incomprensibili", ha rimarcato ancora il premier. "Il governo ha salvato un milione di correntisti, poi le regole che ci sono hanno impedito di intervenire su azionisti e obbligazionisti - ha spiegato il premier - Ma meno male che abbiamo fatto un decreto che ha salvato la gente. Nelle prossime ore faremo tutto il possibile perché chi è stato truffato possa riavere i soldi, faremo gli arbitrati. Ma meno male che il governo ha fatto il decreto".
Dunque, alla fine, si torna a Cantone. Il presidente dell'Anac è l'uomo del governo per la trasparenza, la legalità e, soprattutto, la credibilità. Per questo, scartata l'ipotesi Consob per evidenti ragioni di opportunità, spetterà al magistrato la 'supervisione' sugli arbitrati con i risparmiatori colpiti dagli effetti del decreto 'salva banche'. La scelta è caduta su un giudice terzo rispetto alle altre due autorità coinvolte Bankitalia e Consob, e, soprattutto, un giudice che per definizione ha la patente di arbitro imparziale.
Banca d'Italia, che vigila sugli istituti di credito e sulla stabilità del sistema, ha un ruolo chiave nell'intera operazione di risoluzione di Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara, essendo al suo interno istituita l'Autorità di risoluzione . Via Nazionale ha indicato alla presidenza delle nuove 4 banche Roberto Nicastro e partecipato, come previsto dalla direttiva Ue, a tutte le fasi di lavoro precedenti e successive al decreto approvato dal Cdm e poi confluito nell'emendamento alla legge di stabilità che ha istituito il fondo da 100 mln per i rimborsi.
Consob, che controlla trasparenza e correttezza delle comunicazioni al mercato, era stata indicata in un primo momento come candidata principale a vestire i panni dell'arbitro. Poi lo stesso Renzi ha valutato che non fosse la soluzione migliore, perché sarebbe stato incoerente che 'un player' della vicenda che ha portato al salvataggio delle banche si ergesse a 'giudice' per dirimere controversie. Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, comunque, è intervenuto per chiarire la posizione ufficiale del Governo: "Le istituzioni sono solide e forti, il governo ha piena fiducia in Banca d'Italia e in Consob".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo