Tutte le novità
03 Gennaio 2020 - 17:02
ROMA. Matteo Salvini ha depositato stamattina in Giunta per le autorizzazioni parlamentari di Palazzo Madama la sua memoria difensiva, circa 30 pagine, sul caso Gregoretti, dove assicura di aver agito nell'interesse dell'Italia, col pieno coinvolgimento di Palazzo Chigi e dei ministeri competenti, in modo perfettamente sovrapponibile a quanto accaduto per la nave Diciotti. Una vicenda, quest’ultima, si legge in una sintesi del testo fornita dalla Lega, che aveva convinto il Senato (20 marzo 2019) a negare l’autorizzazione a procedere nei confronti del titolare dell’Interno. Nella memoria difensiva, Salvini "ripercorre minuziosamente tutti gli avvenimenti" che hanno preceduto lo sbarco degli immigrati dalla Gregoretti, sottolineando il "ruolo attivo della presidenza del Consiglio dei ministri anche per coinvolgere i Paesi europei nella redistribuzione". In particolare, si legge nella sintesi della memoria fornita dalla Lega, "come documentato da una mail allegata alla memoria, la presidenza del Consiglio dei ministri aveva investito della questione alcuni Stati membri: Germania, Francia, Portogallo, Lussemburgo e Irlanda". Un accordo "per l’accoglienza era stato raggiunto anche con la Cei". Il "tutto dopo una riunione di coordinamento del 2 agosto 2019 convocata dalla Commissione Europea" . Salvini spiega che "c’è traccia di comunicazioni tra il Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo di Roma con gli uffici di Gabinetto dei Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Difesa, dell’Interno e degli Affari Esteri". Secondo la memoria è "rilevante il ruolo del premier Giuseppe Conte: il 26 luglio 2019, il giorno prima dell’arrivo della Gregoretti nella rada del porto di Catania, la presidenza del Consiglio dei ministri aveva inoltrato formale richiesta di redistribuzione degli immigrati ad altri Paesi europei". "È dunque evidente come fosse il governo, in modo collegiale, a gestire tale attività", evidenzia Salvini. Nella documentazione depositata questa mattina, l'ex ministro dell'Interno segnala altre dichiarazioni pubbliche e mail che dimostrano il pieno coinvolgimento dell’esecutivo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo