Tutte le novità
10 Gennaio 2020 - 16:07
NAPOLI. «Salvini ha detto che è venuto a Napoli innumerevoli volte? Ma a Napoli sarà venuto per assaggiare i friarielli non per fare il ministro dell'Interno. E dico i friarielli perché ricordo un suo tweet notturno: “questa sera broccoletti e radicchio". Questo era il messaggio che lanciava il ministro dell'Interno e vicepremier». Così Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, intervenuto a LiraTv. «Io - conclude De Luca - gli ho ricordato che da più di un anno ho fatto richiesta per istituire un posto di Polizia al San Giovanni Bosco e lui non ha mai risposto».
«Salvini parla delle aggressioni alle ambulanze a Napoli? Premesso che questa degenerazione sta colpendo tutta Italia, anche se a Napoli c'è un'emergenza particolare. A Salvini non viene in testa che stiamo parlando di ordine pubblico, perché se ci sono due delinquenti che fermano l'ambulanza e minacciano l'autista. La delinquenza è competenza del ministero dell'Interno, delle forze dell'ordine, non delle istituzioni civili. In questi giorni sta emergendo in provincia di Bergamo una quasi epidemia di meningite, si fanno le code per i vaccini, ma io non mi permetto di fare speculazioni, di dire: la Regione Lombardia che fa? Ecco la differenza tra la demagogia permanente e l'onestà intellettuale». «Ma qui - aggiunge De Luca - c'è l'abitudine a far prevalere la demagogia e la propaganda sull'onestàintellettuale. L'aggressione all'ambulanza non c'entra niente. Nonostante tutto questo noi ci siamo caricati responsabilità non della Regione. Abbiamo attivato la videosorveglianza in tanti quartieri di Napoli. Tra qualche giorno l'Asl Na 1 all'Ospedale del Mare caricherà la prima telecamera di videosorveglianza su un'ambulanza».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo