Cerca

Senato, si vota ma pochi lo sanno

Senato, si vota ma pochi lo sanno

Elezioni. Chiamati alle urne 357.299 elettori, altissimo il rischio astensione. Corsa a cinque tra le contraddizioni interne ai partiti che sostengono i candidati

NAPOLI. Sono 357.299 (166.234 maschi e 191.065 donne) gli elettori che oggi sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo senatore napoletano.  Il vero dubbio, però, è: quanti di questi 357.299 andranno a votare? Il rischio astensionismo è altissimo. All’interno dei partiti si guarda all’asticella del 20% di affluenza come una percentuale ottimistica.

I CANDIDATI. Si potrà scegliere tra cinque candidati: Giuseppe Aragno (professore di storia candidato da Potere al Popolo), Salvatore Guangi (vicepresidente del consiglio comunale ed esponente di Forza Italia, candidato dall’intero centrodestra), Riccardo Guarino (avvocato, candidato con la lista civica Rinascimento napoletano), Luigi Napolitano (rappresentate del Movimento 5 Stelle) e Sandro Ruotolo (giornalista candidato con la lista “Napoli con Ruotolo” supportata da Partito democratico, i partiti che formano Leu, Italia Viva, Dema e Centro Democratico).

LE CONTRADDIZIONI. Chi potrà favorire un’elevata percentuale di astensione? Questa la domanda che si stanno facendo nelle ore precedenti i candidati al termine di una campagna elettorale segnata dalle contraddizioni. Lo schieramento di Ruotolo presenta insieme Dema e partiti all’opposizione in consiglio comunale (su tutti il Pd). Le tensioni tra gli esponenti delle varie compagini, viste anche le Regionali vicine e i continui bisticci tra sindaco e governatore, hanno creato delle difficoltà. E poi c’è l’anomalia Guarino che ha rapporti con importanti esponenti cittadini Italia Viva. Anche i rapporti di amicizia tra Fico e de Magistris non hanno aiutato la campagna elettorale di Napolitano, vicino a Di Maio. Così come Guangi, esponente di Fi vicino alla Carfagna, non è stato facilitato dalle schermaglie interne al partito e alla coalizione per le regionali.

L’ATTESA. Intanto i candidati si preparano a votare e a seguire l’esito elettorale. Ruotolo sarà dalle 21,30 alla Domus Ars Centro di Cultura in via Santa Chiara. Guangi voterà intorno alle 17,30 al Circolo Didattico di via dell’Abbondanza, poi aspetterà l'esito dello spoglio presso il comitato elettorale di via Lepore edificio 15 a Miano. Napolitano, invece, voterà alle 10 al Lucrezio Caro di Secondigliano, poi aspetterà l’esito elettorale a casa con amici e parenti. Guarino seguirà lo spoglio nel suo studio professionale, mentre Aragno sarà con gli attivisti di Potere al Popolo all’ex Opg di Materdei.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori